Sembra impossibile ma la mia astinenza da concerti si è protratta per più di sei mesi. L’ultimo live visto, infatti, era stato quello di Phil Campbell and The Bastard Sons del 21-10-2016. L’occasione per rompere questo digiuno me l’hanno fornita Roberto (basso) e Nayenne (voce) dei Nayan. Il live report che segue è atipico per due motivi. Il primo è che i Nayan, quintetto emiliano/parmense nato nel 2014 ma che solo da poco ha stabilizzato la formazione, hanno all’attivo un demo appena uscito che è in attesa di circolare nei circuiti underground. Il secondo è che, condividendo il palco secondario con altri gruppi del festival di Traversetolo del primo maggio, il set proposto è stato breve e composto da sei pezzi dei quali tre sono state covers. Se pensate che Nayan siano sbucati fuori dal nulla, o quasi, avete ragione. Se altresì pensate e che un concerto di mezz’ora non sia sufficiente per valutare la resa e la validità di una band dimenticate che chi vi scrive ha visto più di 350 concerti: dal festival mastodontico alla birreria più scarsa e non è incline a facili entusiasmi. Ore 12 si parte dai SoundBox studio, “covo” del gruppo e dopo una sosta pranzo, il soundcheck era previsto per 3 ore più tardi, ci si avvia. Una pioggia ora fastidiosa ora insistente fa temere il peggio ma quando arriviamo a Traversetolo, ci accoglie un timido sole. L’orario dell’esibizione è stato spostato e così ci si trastulla tra il palco secondario e quello primario (più grosso e attrezzato). La musica dei Nayan è stata definita da un giornalista del M.E.I. come Alternative/Pop/Punk ma io non sono molto d’accordo: trovo che la componente Pop, se proprio di quella vogliamo parlare, è presente in una certa orecchiabilità dei pezzi, non tutti in verità, e non scade mai nel commerciale più bieco. Il basso di Roberto, poi, vira spesso verso quello dei Cure e Di Siouxie And The Banshees portano il suono, e il ritmo, su coordinate Rock/Dark. Dopo un soundcheck affidato a “Mortal Sin”: il gruppo lo definisce il pezzo più “pesante” del repertorio, almeno sino ad ora, si va in scena.
Si comincia con “In My Fears” e ciò che mi stupisce positivamente è il fatto che la voce femminile di Nayenne ha un timbro più caldo e sicuro di quando la avevo ascoltata nelle prove in studio. Segno che la bionda cantante ha fatto tesoro degli “allenamenti” dal vivo e del training in lingua inglese che sta seguendo. La resa della band è buona anche se le cinque personalità che la compongono sono differenti e questo, a livello scenico, si nota.
Si passa a “I’m Smoking Your Last Cigarette” e oramai, a suoni (ben) fatti e finiti, è chiaro che la “creatura” ha un suo timbro musicale e segue in qualche modo un percorso che sente suo senza allontanarsi troppo dal sentiero segnato. Arriva la cover di “Rebel Yell” e, nonostante qualche momento di “vuoto sonoro”; sapete che sono abituato a versioni più tirate, la resa è l’intesa musicale sono buone. Inoltre il vedere Nayenne carica e “saltellante”, dimostra che si sta “sciogliendo” e questo a livello spettacolo ci vuole. Qualche magagna esce fuori nella cover di “I Believe In You” degli Skunk Anansie. Il pezzo è da provare, riprovare e sistemare prima di essere riproposto.
Tocca a un altro pezzo originale, “Victims Of The Win” e qui i Nayan confermano la buona impressione fattami nel proporre il proprio materiale. La conclusione del set è affidata a “The Bitter End” dei Placebo è, di nuovo, si notano problemi. A parziale discolpa possiamo dire che, in questo caso, i suoni sul palco non erano ottimali ma, purtroppo, fuori il tutto usciva bene e bilanciato. Nayan hanno un certo grado di originalità rispetto alla musica che circola oggi giorno e questo mi lascia ben sperare per il loro futuro; li seguirò da vicino e vedrò che evoluzione avranno. Lo sapete che musicalmente sono onnivoro e curioso no?!
Setlist:
Mortal Sin (Soundcheck)
In My Fears
I'm Smoking Your Last Cigarette
Rebel Yell (Billy Idol)
I Believed In You (Skunk Anansie)
Victims Of The Win
The Bitter End (Placebo)