A+ A A-

Avete presente quando eravate bambini e Babbo Natale vi portava davvero il regalo che tanto desideravate e non la “chinesata” tarocca? Siete felici, saltellate, vi fate prendere dagli spasmi che quasi rischiate una sincope? Ecco, io uguale!

Non ho mai ricevuto il mio “Emiglio Robot” o la Jeep della Peg Perego, ma ho esaudito un grande sogno nel cassetto: intervistare i Folkstone!

 

Ci troviamo al Pegorock di Pegognaga (MN) per la settima data di questo: “Diario... di un Ultimo Tour”, in compagnia dei Folkstone. Una lunga (e divertente! Ndr.) intervista pre-show in compagnia di: Lorenzo Marchesi , Roberta Rota, Luca Bonometti, Marco Legnani e Giancarlo Percopo. Faremo il punto della situazione sul loro nuovo lavoro, il tour, il pubblico ed il cambio di line-up.

Una chiacchierata (assolutamente poco formale) tra battute e risate.... Come se fossimo tra amici.

Buona lettura!

 

AAM: Ciao ragazzi! Innanzitutto grazie per l'intervista concessa ad AllAroundMetal.. Le formalità! Cominciamo subito a parlare del vostro ultimo lavoro Diario di Un Ultimo, il quale nasce da un'idea solista di Lorenzo Marchesi.. (e qui vengo subito interrotta; parte il delirio)

Lore: Ma sai già tutto te!

AAM: Ovvio! Sono sempre sotto al palco a rompervi!

Gianca: Allora le facciamo noi le domande, non sappiamo nulla di te.

AAM: Ricomponiamoci e facciamo i seri. Vi va di riassumerci la nascita della vostra “ultima fatica”?

Lore: Tutto nasce da una mia idea, che pensavo non potesse rispecchiare lo stile del gruppo, così sono partito a scrivere testi “un po' a sé”. Durante la composizione, però, aggiungendo la cornamusa, sentendoli registrati e con la mia voce, mi sembravano un “Folkstone 2.0”. Ho deciso di fare ascoltare i brani agli altri dicendogli: “Ragazzi, cosa ne facciamo di sta roba? Trasformiamola in un nuovo album dei Folkstone!”. Loro hanno accettato. Contribuendo alla creazione di nuovi testi, il lavoro si è completato con tante e diverse influenze, arrivando, così, alla creazione di Diario di Un Ultimo.

AAM: Questo è il vostro settimo album, cosa è cambiato rispetto ai lavori precedenti?

Lore: I primi testi di Diario di Un Ultimo li ho scritti con l'aiuto del mio amico Angelo Berlendis, nonché primo chitarrista dei Folkstone, notando fin da subito che erano fortemente improntati sul sociale. Si parlava di “rinuncia”, rabbia e critica al nichilismo che pervade la nostra società; questa “impronta” stilistica, unita alla collaborazione con una nuova componente esterna (Berlendis ndr.) alla band, hanno fortemente influenzato i testi ed il “carattere” dell'album. Se pensi a brani come “Astri”, “Diario di Un Ultimo” o “La Maggioranza”, ti rendi conto che questo è un disco, rispetto ai lavori precedenti, più di denuncia sociale ma senza una connotazione politica; nulla a che vedere, ad esempio, con lo stile di bands come i Modena City Ramblers. Alla base c'è un bisogno interiore di “sfogo” contro la società attuale, pervarsa da questo forte senso di nichilismo ed odio verso chi vediamo come “ultimo”.

AAM: A proposito di ciò, spesso nei vostri testi e sul palco, dite le cose senza “peli sulla lingua”, in modo schietto e diretto. Non temete un giudizio o pesanti critiche da parte del pubblico?

Lore: No, ci sta tutto. Quando tu dici qualcosa e prendi posizione su un determinato tema, devi aspettarti le critiche da parte della controparte; noi diciamo quello che pensiamo. Se io insulto la “maggioranza”, ci sta che questa mi mandi a fanculo! (ride ndr.).

AAM: Fra le varie sperimentazioni di questo album, notiamo come Roberta abbia avuto una vera e propria crescita nel ruolo di cantante, acquisendo più “spazio” . Ti va di raccontarci brevemente questo tuo percorso?

Roby: In realtà non c'è stato nulla di studiato, è stato tutto molto casuale. Ho sempre avuto spazio come cantante ma, in questo album in particolare, scrivendo le linee vocali e registrandole, abbiamo notato come “girassero” bene e ci siamo detti: “va bé teniamole!”.

AAM: Sappiamo che c'è molto di te nella stesura dei testi, anche se queste nuove canzoni partivano da un'idea iniziale di Lorenzo, è stata dura mettere d'accordo entrambe le “teste” o vi siete “scornati”?

Roby: In realtà, fin dal primo disco, ho sempre collaborato alla scrittura dei pezzi “mettendoci del mio”, quindi è avvenuto tutto in modo normale, non è stata affatto dura.

AAM: Luca, veniamo a te. Abbiamo notato come la chitarra abbia un ruolo fondamentale, spesso quasi decisivo, in alcune tracks; ti va di raccontarci il tuo punto di vista?

Luca: In realtà le idee, dalla musica ai testi, provengono tutte da Lorenzo; chitarre più “oriented” o riffs più Metal, sono idee sue e di Maurizio: di prettamente mio, c'è qualcosa in “Escludimi”. Per quanto riguarda il discorso “volumi-suoni” o far emergere di più la chitarra rispetto agli altri strumenti come possono essere le cornamuse, è stato deciso in fase di registrazione; se pensiamo a brani come “Astri” o “La Maggioranza”, questi si “reggono” sulla chitarra. Il discorso di “farla uscire” di più, è tutta una questione di mixaggio ed equalizzazione in studio ad opera di Maurizio.

AAM: Quindi, ricollegandomi proprio a lui: sappiamo che ha curato la produzione di Diario di Un Ultimo, come mai avete deciso di affidargli questo compito?

Lore: Penso non sia stato facile per Mauri ricoprire più ruoli: ha scritto, suonato, prodotto e mixato, ma siamo certi di aver fatto la scelta giusta. Lui sapeva come era nato l'album, il suo filo conduttore ed, inoltre, nei miei “provini” dei pezzi da solista, collaboravo con lui, quindi era conscio di quale fosse la mia idea. Siamo sicuri di aver fatto la scelta giusta.

Luca: Infatti gli ho detto: “Registra tu con la chitarra, che cazzo sto a venire?” Poi hanno voluto me e va bé.. Son venuto. (Tutti ridono ndr.)

AAM: Bene, parliamo delle due new entry. Come mai la scelta è ricaduta su di loro?

Lore: Mah in realtà lui (indicando Marco ndr.) era in offerta all' Eurospin (ride ndr.)

Marco: Ero il cartonato!

Lore: In verità, girando su Youtube, abbiamo trovato qualche suo video e sentendolo ci siamo detti:”Proviamo!”. Lo abbiamo contattato, fatto delle prove e siamo giunti alla decisione che “ci stava”, sia come personaggio che come musicista; è stata una scelta molto “naturale”

Gianca lo conoscevamo già da tempo, in quanto suona nella Barbarian Pipe Band.

Gianca: Ci si conosceva dal bar!

Lore: In realtà avevamo suonato insieme durante un live acustico, finito malissimo (ride ndr.) a Gradara; suonare e bere, puoi immaginare. All'inizio doveva essere solo un guest nella data di Trezzo Sull'Adda per il release party, poi abbiamo visto che la cosa funzionava e gli abbiamo chiesto di rimanere.

AAM: Quindi voi (Marco e Gianca ndr.), come state vivendo questa “nuova avventura”?

Marco: Io sono “gasatissimo”! Mi sento “arrivato a casa” e mi trovo benissimo, spero che per loro sia altrettanto. Ci conoscevamo già di vista ed una decina di anni fa gli avevo pure organizzato un concerto; da lì abbiamo mantenuto i rapporti ed, una volta che mi hanno chiamato, l'inserimento è stato facile.

Gianca: Sono stato l'ultimo chiamato; ho dovuto lavorare molto in fretta ed in poco tempo, ma sono contentissimo! Quando Elia (manager dei Folkstone ndr.) mi ha mandato i primi messaggi di contatto, ero a casa con la mia compagna e mi sono sentito soddisfatto per tutto l'impegno profuso. Negli ultimi anni ho “spinto l'acceleratore” sugli studi, la tecnica ecc.. Quindi essere arrivato qua, penso faccia parte di ciò “che uno semina”.
Mi sento soddisfatto, divertito e ripagato per tutti i miei sforzi e spero che vada avanti il più a lungo possibile.

AAM: Siamo arrivati alla fine. L'album è uscito ormai da Marzo, accompagnato dal dvd registrato lo scorso Novembre presso la Latteria Molloy. Ci sono state delle “spaccature” con Ossidiana, pertanto vi chiedo: come pensate stia reagendo il pubblico? Personalmente, durante i live, vedo tutti molto partecipi.

Lore: Sai ogni album è a sé stante: può piacere o non, c'è chi ti segue e chi ti abbandona, ma in generale penso ci sia stata una “buona risposta”. Vedo che il pubblico canta i nuovi pezzi, c'è un ottimo feeling e quindi credo che sia stato ben accolto.

AAM: Siamo arrivati all'ultima domanda. Stasera sarà la settima tappa di questo tour, altre date per questa estate? Ci svelate qualcosa “in anteprima”?

Lore: Ormai il calendario è completo, abbiamo “in ballo” solo alcune date: un Luglio davvero fitto ed impegnativo, penso che potrebbe ancora esserci “qualcosina” in più ad Agosto e Settembre. Vedremo!

AAM: Va bene ragazzi abbiamo finito! In bocca al lupo per stasera e grazie mille per la disponibilità.... Ci si vede dopo sotto al palco!

Folkstone: Speriamo che stasera vada tutto bene, sembra un posto figo! Grazie a voi per l'intervista ed il tempo riservatoci.
Un abbraccio a tutti i lettori di AllAroundMetal.

 

Pubblicato in Interviste

Folkstone @ After Life (PG)

Venerdì, 02 Novembre 2018 11:59

 

Il concerto all' After Life Club di Perugia è stato l' ultimo dei Folkstone nel Centro-Sud Italia; un evento “esclusivo”, come recitava il post su Facebook. Vorrei raccontarvi solo cose belle della serata, incuriosirvi e strappare un sorriso a chi mi leggerà, ma credo che, live impeccabile a parte, sia stato tutto una escalation di fatti tragici e grotteschi.

Dopo un viaggio della speranza di quasi 480 km tra autostrada e collina, mezza tratta in compagnia dell' Esercito, arriviamo con largo anticipo al locale; posto nascosto tra le fabbriche della zona industriale perugina, individuato solo grazie alla presenza di altri due spettatori. L' accoglienza non è delle migliori: pioggia battente e noi schierati a mo' di “plotone di esecuzione” attorno al muro, in cerca di riparo.
Finalmente, tra prevendite che non si trovavano ed il clima poco temperato che “remava contro”, riusciamo ad entrare, ma qui l'amara sorpresa: il divieto di avvicinarsi alla zona concerto. Locale piccolo, diviso in due sale: bar e live, quest'ultima transennata e, per chissà quale motivo o strategia di marketing a noi sconosciuta, irraggiungibile. Passiamo quasi due ore fermi, stanchi e senza che nessuno ci dia “mezza indicazione” di quando si sarebbe potuto ad accedere; divertente non trovate?


Alle 23.45 ci lasciano passare e, dopo quasi mezz'ora, comincia il tanto agognato concerto.
Con i Folkstone la scaletta è sempre una incognita, ricca di sorprese e mai scontata; riescono ad accontentare tutto il pubblico, da quello più “nostalgico”, fino ai nuovi “discepoli”. A Perugia essi scelgono di partire con una cinquina vincente, come a voler regalare forza ed energia ad un pubblico che, rispetto al Nord, li vede ben poche volte calcare i palchi locali.
Ad aprire le danze: "Nella Mia Fossa", pezzo fortemente evocativo e che trasuda voglia di emergere dallo squallore quotidiano; ne segue "Frerì", volontariamente o involontariamente, legato al precedente da un senso di riscatto sociale. Esso, attraverso la narrazione della condizione dei minatori, è capace di risvegliare, anche solo mediante le parole, la voglia di giustizia assopita in ognuno di noi.

I Folkstone, ormai veterani della scena, sanno bene quanto certi brani di repertorio siano ormai diventati dei classici, quasi “marchiati” ed imprescindibili da qualunque live.
Sebbene con Ossidiana si sia notato un cambio stilistico e musicale, da testi ben più strutturati, fino ad arrangiamenti qualitativamente migliori, sono ancora pezzi quali: "Nebbie" ed "Anime Dannate", a “tener banco” durante le serate. Lorenzo Marchesi anima i presenti riuscendo a creare caos e pogo anche in un locale così ristretto che, inspiegabilmente, non pullula di persone; leader carismatico e dalla “forza coinvolgente”, trascina tutti grazie alla sua frenesia.
Mentre l' After Life non smette di tremare, la serata vira sul repertorio più recente, in buon equilibrio con gli “intramontabili”. "Pelle Nera e Rum", scandita dalle rombanti pelli, ha quel sapore “vintage” (lo stesso video stile Far West lo dimostra ndr.), da divenire uno tra i pezzi più amati di Ossidiana merito, probabilmente, di quella miscela Blues e Rock che lo contraddistingue da i restanti. L' hype non viene smorzato neanche con Scacco al Re (piccola “chicca” non sempre proposta ai concerti ndr.) e "Mare Dentro"; se il primo vede l' intera formazione sprigionare quella forza necessaria a tener viva la serata, l' ultimo brano è quasi una ballad dai toni malinconici. La voce “rotta” di Lorenzo e il lungo assolo di chitarra di Luca Bonometti, imprimono pathòs e malinconia ad un lavoro così “insolito” per la band; una musicalità talmente intensa che lo spettatore verrà dolcemente cullato nei meandri della propria solitudine interiore.
Come affermato poc'anzi, la scelta della scaletta rivela un perfetto connubio tra pezzi “nostalgici” e quelli più “recenti”, con la voglia di accontentare tutti gli spiriti presenti e, probabilmente, cercando di far maggiormente apprezzare e comprendere la loro ultima fatica.
A metà serata viene proposta "Anomalus", perfetto interludio musicale tratto da Il Confine, in cui è possibile ammirare i Folkstone delle origini: puro Medieval Rock acustico, fatto solo di pelli e cornamuse a festa. Visto come “brano ponte”, trascina tutti in frenetiche danze, offrendo un “momento di respiro” prima del “gran finale”.
La seconda parte dello show, infatti, ha l' impronta più di “Ossidiana”, figlia di ricercatezza ed evoluzione; balliamo con la figura mistica di "Anna", ci lasciamo guidare fino in Oriente ("Asia" ndr.), finché i Folkstone non accendono la "Scintilla" in ognuno di noi. Credo questo sia stato il momento più “alto” dell'intero concerto dove, nonostante manchi Locatelli con la sua cornamusa, la band riesce ad intrattenere e “portare a casa” un live di tutto rispetto. Cambi rapidi di strumentazione, la stessa disposizione sul palco ed accenni “pseudo” coreografici, denotano la maturazione e virata verso uno spettacolo più costruito e perfezionato sotto vari aspetti.





L' apice (come ormai avrete letto ovunque ndr.), si raggiunge con Roberta Rota, la quale mostra, non solo il proprio affinamento vocale in "Dritto al Petto", ma anche abilità polistrumentali attraverso lo studio dell' arpa. Il brano sopra citato ci viene sempre introdotto da una breve spiegazione: la protagonista è Nellie Bly (pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran ndr.); prima giornalista di assalto, portavoce di battaglie dal forte impatto sociale, le cui azioni permisero importanti cambiamenti nelle condizioni di vita dei più deboli. Una composizione dai forti valori, resa magistralmente da Roberta, mediante una intensa vena canora e personale, capace di coinvolgerci nella sua “battaglia”,

Ne seguono i duetti con Lorenzo in "Mercanti Anonimi" ed "Un' Altra Volta Ancora", immancabili con la loro carica esplosiva! Sono canzoni che rappresentano bene quella che è la figura e l' anima dei Folkstone: musici non convenzionali, indomiti e soggiogati (se proprio!) solo dall' inebriante alcool.
Il bis a conclusione è composto dalle “vecchie glorie” tratte dagli album precedenti come "Nell' Alto Cadrò", "Simone Pianetti" ed "Omnia Fert Aetas"; menzione speciale per "Prua Contro il Nulla", splendida metafora dei Nostri che, nonostante le critiche, non mollano mai. Il finale è lasciato a Con Passo Pesante, inno alla libertà tipicamente “folkstoniano” e perfetta conclusione di serata.

Pur avendo partecipato ad oltre trenta concerti dei Folkstone, la grinta e vitalità trasmessa. non mi stancano mai; per loro triste malgrado, risulto essere una presenza costante.
Il vero “punto di forza” della band, probabilmente, è il legame sinergico ed emotivo instauratosi con il pubblico, che li supporta e segue in ogni loro scelta.
La data all' After Life di Perugia, rispetto alla precedente bresciana (in cui si registrò il dvd ndr.), si auspicava come evento dalla massiccia presenza, in quanto le ultime date al Sud, risalgono ad Agosto e Settembre; purtroppo non è stato propriamente così. L'accoglienza, nonostante ciò, è risultata accorata, partecipativa e con una risposta positiva agli sforzi di intrattenimento di chi era sul palco. Lo spettacolo, ineccepibile come sempre, denota come questo lungo tour che ha portato la band in giro per l' Italia per quasi un anno, li abbia migliorati anche a livello “visivo”. Essi sono nati come un gruppo scanzonato, in un clima di “osteria” ed a tratti “sgangherato”, mentre ora assistiamo a spettacoli certamente divertenti, ma più curati e meno “lasciati al caso”. L' esperienza li ha portati in spazi enormi (Live Club Trezzo sull' Adda, per esempio) ed in club minori (come questo a Perugia), in sagre o festa della birra, non vedendoli mai peccare di superbia ed imprimendo sempre la stessa forza ovunque si trovassero.
La carovana dei Folkstone porta avanti un progetto inarrestabile, sempre in divenire, portavoce di profondi messaggi sociali in ogni disco; è attraverso i loro testi e concerti che riusciamo ad esprimere quel senso di oppressione ed ingiustizia che siamo costretti a vivere quotidianamente.. E siamo sicuri che ciò non cambierà mai!
I live shows di Bergamo e Monaco saranno le tappe finali di questo lungo viaggio percorso accanto a loro, in quanto, come annunciato sulla pagina ufficiale del gruppo, si prenderanno un lungo periodo di silenzio per concentrasi sul futuro materiale.
Per concludere, possiamo affermare che la data di Perugia, sebbene l' iniziale torpore del pubblico lasciasse presagire ben altro scenario, è stata un vero successo a livello di interazione ed energia sprigionata. Abbiamo visto persone coinvolte, sudate e decisamente soddisfatte di tutto lo show.
I Folkstone, come sempre, sono stati una garanzia!











Unica nota negativa ed a margine dell'intero evento è stata la mancanza di sicurezza. Nel locale e durante lo show abbiamo assistito ad episodi spiacevoli che potevano essere gestiti e, probabilmente, evitati con una giusta sorveglianza.
A riprova di ciò, finito il concerto, sei macchine (tra cui la nostra ndr.), hanno subito danni ai finestrini con relativi furti; poteva essere una piacevole serata, se si fosse conclusa nei migliori dei modi.

 

Pubblicato in Live Report

releases

I Cancer e i cancri dell'umanità.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Primal : Iron Age, un EP energico e potente!
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Severed Angel :con  When Eternity Ends, una conferma di qualità.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Trick or Treat, un serio candidato per il disco dell'anno
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Wythersake ci riprovano
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ancient Bards, un ritorno che poteva essere ancora migliore
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Wasted: distruzione totale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Hans & Valter, ma la chitarra?
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla