A+ A A-

Nonostante la pandemia, nonostante la forzata assenza di tour, gli eroi del folk metal finlandese, i Korpiklaani sono tornati puntualissimi con il loro undicesimo album intitolato “Jylhä". Di seguito la nostra intervista con il fisarmonicista Sami Perttula, che ci racconterà della lavorazione dell'album ma anche come hanno passato il terribile 2020, piani futuri, e canzoni preferite. Buona Lettura!

 

Ciao Sami e bentornato su Allaroundmetal.com. Prima di tutto, come stai e come hai vissuto questo disastroso 2020. Come la situazione in Finlandia? E come l’avete affrontata voi Korpiklaani?

Sami:Un saluto a tutti. Per fortuna tutti noi siamo riusciti ad evitare il contagio. Dopotutto ad oggi la Finlandia sembra essere uno dei paesi più sicuri dal punto di vista pandemico, infatti il Covid non ci ha mai colpiti così duramente come è successo ad esempio da voi in Italia. Quindi c’è stata questa sorta di situazione di vantaggio, il nostro governo ovviamente sta ponendo molte attenzioni sulle nuove varianti del virus. Quando c’è stato il primo lockdown tutti noi abbiamo pensato tipo: “Nah, nel giro di 3 mesi si risolverà tutto e torneremo presto in tour”. Per diversi membri della band, i Korpiklaani rappresentano il lavoro principale, quindi tutta questa faccenda ci ha colpito molto. La cosa positiva è che abbiamo avuto molto più tempo per finire il nuovo album e girare dei video di alta qualità

 

Il Covid ha colpito duramente molte professioni tra cui appunto l’industria musicale, quali pensi saranno le conseguenze per il mondo musicale dopo tutto questo?

Sami:In generale penso che per una questione di causa effetto, le etichette più potenti diventeranno ancora più potenti, e quelle più piccole purtroppo scompariranno. Per fortuna la musica la fanno i musicisti, e possiamo sempre ricominciare tutto da capo dopo questa pandemia, sicuramente al momento, da un punto di vista prettamente economico, è una situazione molto impegnativa

 

Nonostante la situazione non sia migliorata, con tutte le restrizioni del caso, in primo luogo, non poter fare i tour, avete comunque deciso di far uscire il nuovo album. E’ stata una vostra scelta, o quella della Nuclear Blast? Avete forse accordi in tal senso?

Sami: E’ stata in gran parte nostra, avendo ormai parecchi anni alle spalle, dovrebbe essere un dovere avere un nuovo album almeno ogni tre anni. Per le band ad inizio carriera la cosa migliore sarebbe averne uno all’anno, almeno i primi anni.  Di positivo c’è che con gli anni ci siamo migliorati continuamente, fino ad arrivare al punto che il primo traguardo per noi è principalmente sfornare un lavoro di alta qualità, rispetto a ciò che abbiamo fatto in precedenza, e questo richiede del tempo. D'altra parte ci sono anche determinati costi di produzione per un buon studio album, poi tutto è nelle mani dalle persone, se queste sono pronte e possono spendere dei soldi per ascoltare musica

 

Parlerei a questo punto di “Jylhä”. Intanto che significa? E quali sono i temi principali dei brani?

Sami: “Jylhä” significa maestoso, ma anche selvaggio, ruvido, nell’accezione positiva del termine. Avevamo altre opzioni per il titolo, ma poi abbiamo sentito che l’album suonava proprio maestoso, quindi perché non dargli questo nome! Il tema principale che in qualche modo collega le canzoni è quello dell’omicidio, molti dei testi si basano su storie entrate a far parte del folklore finlandese, sul mistero di alcuni tragici assassinii avvenuti nel nostro paese. “Niemi” parla di ciò che successe sul lago di Bodom negli anni sessanta, mentre “Juuret” riguarda un altro crimine mai risolto, avvenuto negli anni cinquanta. Detto questo, non trovo che il disco abbia atmosfere cupe, direi che musicalmente risulta invece piacevolmente potente. Poi ovviamente ci sono anche un paio di Alcohol Song…in queste non viene ucciso nessuno

 

Dietro ai vostri testi in finlandese c’è ancora l’autore Tuomas Keskimäki?

Sami: Si, Tuomas è ancora l’autore dei nostri testi. Ci da fiducia ed è piacevole lavorare con lui, quindi gli abbiamo chiesto di nuovo di darci una mano. Sai, fa un gran bel lavoro e lo fa in tempi brevi. Ovviamente anche Jonne (Järvelä ndr) ha un gran da fare con l’arrangiamento dei testi

 

Ancor più che nei vostri precedenti album, sembra che cerchiate sempre più sperimentazioni e approcci musicali differenti. Dal refrain super catchy di “Sanaton Maa”, passando ai ritmi reggae ad esempio. Quale diresti siano le maggiori differenze tra questo e i vostri lavori passati?

Sami: Penso che quest’album sia il più particolareggiato. Abbiamo speso un sacco di tempo sugli arrangiamenti. Abbiamo anche un nuovo batterista, Samuli (Mikkonen ndr), che ha fatto un ottimo lavoro per le sue parti, giorno dopo giorno nello scantinato di Jonne! Il fatto di avere molti e differenti tipi di canzoni nei dischi credo sia uno dei nostri punti forza. Nello stesso disco, ci puoi trovare un’allegrissima alcohol song, così come una cupissima canzone dai toni doom, o ancora un sound sinfonico o power metal, ma tutte suonano sempre come un lavoro dei Korpiklaani

 

E tra le diverse canzoni riusciresti a sceglierne una che rappresenti al meglio lo spirito di “Jylhä”?

Sami: Non potrei sceglierne solo una. Piuttosto sceglierei una qualsiasi a caso e direi che rappresenta al meglio l’album, perché in realtà sono tutte buone canzoni e non possiamo non appoggiarle tutte. Quando abbiamo iniziato a mettere giù le idee del nuovo disco, la prima cosa che ci siamo detti è che doveva essere corto e diretto. Sono uscite un sacco di buone canzoni ed abbiamo deciso di inserirle tutte

 

Raccontaci il processo di registrazione di Jylhä”

Sami: In parte siamo stati nello studio privato di Jonne, in parte nello studio di Janne Saksa ad Hämeenlinna. Ci troviamo bene a lavorare con lui e troviamo abbia fatto già un ottimo lavoro con il precedente “Kulkija”, così abbiamo deciso di tornare da lui. Tutte le parti degli strumenti acustici e popolari le abbiamo registrate nel giro di una settimana, quindi non ti saprei dire come è andata poi, il mio lavoro era finito a quel punto

 

Invece che ci dici dei video che avete girato?

Sami: Sono stati girati da Markky Kirves ed il suo team. Siamo stati davvero fortunati ad aver avuto l’opportunità di suonare con lui! Non solo ha le idee chiare, ma anche uno stile molto personale ed in più non ha mai girato video per altre metal band. Quindi ha un suo approccio artistico diverso e che sa di nuovo. Abbiamo sempre voluto girare dei buoni video e ci siamo impegnati soprattutto per questo album, ci crediamo, e questo periodo ci è sembrato giusto per concentrarci su di loro. Sentivamo che c’era un gran bisogno di girare dei bei video musicali lontani da tutta questa storia della pandemia

 

Di solito dopo l’uscita di un disco le band si preparano per i tour promozionali. Vista la situazione, che farete questa volta? Forse aspettando giorni migliori avete in mente un live in streaming?

Sami: Sembrerebbe una soluzione, ma la storia dei live in streaming, per come la vediamo non è la via giusta per la musica. Gran parte delle persone hanno bisogno della sensazione reale di stare insieme, bere birra, scambiare quattro chiacchiere mentre ascoltano la musica che amano dal vivo. Ovviamente siamo pronti a tutto questo, ma dipende dalle regole che ogni paese sta mettendo in atto per contrastare il Covid. Direi che aspetteremo di vedere come si evolvono le cose, e quando sarà il momento, partiremo per un tour vero

 

Ogni musicista a cui faccio questa domanda dice che il suo album preferito è sempre l’ultimo che ha scritto, ma seriamente se dovessi dire qual’è il tuo album preferito dei Korpiklaani quale sceglieresti? E qual è in generale la canzone che più ti piace suonare dal vivo?

Sami: Dipende molto dal mio stato d’animo. Quindi il mio album preferito in realtà cambia spesso. Ti posso dire che “Ukon Wacka” ha un posto importante per me. Per quel che riguarda la canzone, adoro suonare dal vivo quelle più veloci e divertenti, tipo “Kirki”


Ok per me è tutto. Grazie per il tuo tempo, vi auguro ogni bene e come di prassi, l’ultima parola a te, se c’è qualcosa che non ti chiesto e vuoi aggiungere, è giunto il momento

Sami: Prendetevi cura gli uni degli altri, e supportate la scena musicale come potete, soprattutto adesso che è stata messa in ginocchio da questa pandemia

Pubblicato in Interviste

Posso andare a raccontarla in tanti modi, ma è innegabile che il folk metal sia stato uno dei miei primi approcci a questa musica e che molte cose le abbia imparate da qui. Per questo, grazie a Vertigo e Shining Production, mercoledì 2 sono riuscito ad andare all'Alcatraz di Milano per godermi una tripletta dai paesi nordici: in apertura gli islandesi Skálmöld, fautori di un viking/folk metal molto orecchiabile, successivamente le esibizioni da co-headliner dei Moonsorrow e dei Korpiklaani.

Ad aprire la serata c'è appunto la band islandese che avevo già visto al Fosch Fest di quest'anno. Complice il fatto che non faccia caldo fino allo scioglimento dei neuroni come a Bagnatica riesco a godermi molto meglio la band di quanto non avessi fatto in estate: Snæbjörn Ragnarsson e soci riescono a portare ben otto pezzi per un buon 45 minuti di live, passando da un disco all'altro della band me concentrandosi principalmente sull'ultimo Vögguvísur Yggdrasils, che ha riscosso anche il parere positivo del nostro Gianni Izzo. Il pubblico, io compreso, si prende molto bene e passa un'opener act di ottimo livello.

Non nascondo che sono stato all'Alcatraz principalmente per la band di Ville Sorvali. Con Jumalten Aika i Moonsorrow sono stati capaci di tirare fuori dal cilindro un ennesimo macigno di disco ed ero assolutamente curioso di sentire i pezzi di questo album dal vivo.

Non vengo deluso: la "cortissima" (in meri termini di quantità) scaletta include la title-track, Ruttolehto, Suden Tunti e la finale Ihmisen Aika, più altri estratti dalla discografia dei finnici, che di fronte a un Alcatraz mediamente pieno si divertono un mondo. Vedere i Moonsorrow dal vivo è un'esperienza che non mi capitava dal 2012... Dove però erano tutti sullo sbronzo andate.

Stasera non va così e anzi, la presenza scenica e la bellezza dei pezzi c'è tutta, specialmente sulle vecchie glorie come Rauniolla. Ville e soci sono in ottima forma e non perdono l'occasione per scherzare col pubblico tra una canzone e l'altra, anche se il momento più bello del concerto è stato quando sul palco è salito Jonne Järvelä per cantare le sue parti in Ruttolehto. Un concerto da ricordare per davvero (e se non l'avete ancora fatto andate a comprarvi il disco).

A fine serata sale sul palco "quel che resta" dei Korpiklaani. Sarà circa la sedicesima volta che li vedo e sinceramente rimpiango un po' i bei vecchi tempi di quando li avevo visti durante il tour di Tales along this Road... Questa sera si ripete il teatro del Fosch Fest, con uno Jonne in difficoltà vocalmente parlando, ma che quantomeno è ancora capace di attizzare la folla come si deve.

Suonano principalmente i brani provenienti dagli ultimi due album, Noila e Manala, per la maggior parte tutti in finlandese. Il pubblico di folkettoni si prende subito bene e comincia a pogare furiosamente, mentro io riparo da lontano una volta soddisfatta la mia voglia di vedere i Moonsorrow.

Quantomeno non manca A man with a Plan, ultimo singolo che inizialmente aveva preso bene anche me, e le finali Vodka e Beer Beer sono quanto di più si possa chiedere ai Korpiklaani di adesso.

Tutto sommato è stata una bella serata all'insegna della birra e della Finlandia, vera protagonista di questo tour, che ci ha mostrato sia la sua anima più atmosferica che quella più caciarona. La domanda però rimane: i Korpiklaani torneranno mai a fare dischi belli come una volta? Peccato abbiano così sfigurato, ai miei occhi, di fronte ai loro compaesani...!

Pubblicato in Live Report

Fosch Fest 2016 (22/07/2016-24/07/2016)

Venerdì, 05 Agosto 2016 11:18

Tornare al Fosch Fest, per me, è come sentirsi a casa dopo un lungo viaggio.
È il festival che ho frequentato di più in assoluto, nonché quello a cui ho più ricordi legati, oltre che alla musica, anche alla compagnia. Cercherò di fare una carrellata di gruppi, per poi passare a valutazioni legate più a cose organizzative e gestionali (per esempio il campeggio).

22/07/2016

Arrivo giusto in tempo per sentire da lontano gli Ancient Bards che come al solito offrono una prestazione di buon livello. Il loro power metal rhapsodyano si è evoluto parecchio rispetto all'ultima volta che li ho visti, così come il loro pubblico che si è ampliato parecchio. La Squadrani e Pietronik sono in ottima forma, così come tutti i loro compari di band (una delle formazioni più stabili che abbiamo mai avuto in Italia): nessuno si risparmia sui cavalli di battaglia come Only the Brave e ovviamente la finale Through my Veins. Stesso discorso si può fare per i Folkstone, ormai macchina da concerto collaudata negli anni. Lore e soci portano la solita scaletta con cui avevano aperto il tour un paio d'anni fa, cominciando con Nella mia Fossa e viaggiando tra pezzi vecchi e nuovi, fino alle conclusive Simone Pianetti e Con Passo Pesante. Io mi lancio in mezzo al pogo più volte perché ai loro concerti non si può star fermi, prendendo un sacco di lividi ma uscendo felice.

23/07/2016

Alle 10 circa scoppia un temporale che causerà non pochi problemi. Verso mezzogiorno, infatti, veniamo a sapere che le bands del palco piccolo sono state praticamente cancellate per un guasto al service. Si inizia alle 16.30 con i Fleshgod Apocalypse, che non sono esattamente il mio genere e suonano principalmente pezzi dagli ultimi tre dischi, ma fanno la loro porca figura imbacuccati come dei nobili ottocenteschi. Pogo infernale su The Forsaking e, nonostante dei suoni non esattamente bilanciati, i nostri compaesani se la portano a casa discretamente. Purtroppo non si può dire lo stesso dei Destruction, che avrebbero dovuto suonare tutto Eternal Devastation ma vengono funestati da una serie infinita di problemi tecnici, tra cui l'impianto che continua a saltare. Nonostante tutto, Schmier e soci si portano a casa una serie di scroscianti applausi, perché riescono a terminare il concerto con le consuete Mad Butcher, Thrash 'till Death e Bestial Invasion. Fortunatamente al gruppo che più attendevo i problemi non ci sono stati: i Sacred Reich suonano per la prima volta in Italia portando uno show veramente esplosivo. Li avevo visti al Wacken ormai 9 anni fa ma sono ancora in formissima: si parte con The American Way e via di cavalcata tra Death Squad, l'immancabile cover di War Pigs, Ignorance e le finali, iindimenticabili Independent e Surf Nicaragua. I nostri si riconfermano una delle formazioni migliori del thrash internazionale e un gruppo che dal vivo va assolutamente visto. Gli At the Gates fanno anche loro uno show di mestiere, purtroppo tagliato per i motivi sopracitati: si parte con i pezzi dell'ultimo At war with reality e poi si va ovviamente a ripescare da quel capolavoro di Slaughter of the Soul, senza dimenticare però pezzi ben più antichi come Terminal Spirit Disease. Tompa e soci incitano il pubblico a farsi male il più possibile, nonostante i problemi di tempo, e chiudono con The Night Eternal, dall'ultimo album. Diciamo che non è stato il più memorabile dei loro show che abbia mai visto, ma meritavano assolutamente di essere co-headliner di questa edizione del Fosch. Degli Anthrax non saprei cosa dire bene se non che i pezzi nuovi sono veramente ammorbanti: dal vivo riescono quasi ad essere carini, ma dopo un po' il senso di noia eterna prende il sopravvento e mi fa rianimare solo con i grandi classici tra cui Caught in a Mosh, Madhouse e Got the Time, senza contare la cover di March of the S.O.D.

24/07/2016

Finalmente una giornata di sole, neanche troppo caldo. I problemi al palco piccolo vengono sistemati e tutti possono suonare, a parte un repentino cambio di line-up che vede gli Embryo essere sostituiti dagli Ulvedharr. Comincio con i Beriendir, gruppo suggeritomi da una mia amica: non sono malaccio e fanno una specie di power-folk molto tastieroso, l'ideale per svegliarsi dopo due giorni di disagio in campeggio. Il caldo non lascia tregua e praticamente per tutta la giornata mi nutrirò di anguria e birra, ma ho tempo per pogare allo show degli Ulvedharr che come al solito si dimostrano una band che dal vivo non lascia delusi. Suonano anche qualche pezzo dal nuovo EP (scaricabile gratuitamente dal loro sito) che fa presagire altre ossa rotte e corse in ospedale con il nuovo disco in arrivo. Collassato, mi perdo un paio di band dello stage piccolo e i Drakum, mentre seguo lo show degli Atavicus da lontano, in quanto non sono propriamente il mio genere, ma mi sembrano fare un bello show. Dopo di loro è il turno degli Atlas Pain, altro gruppo che pesca a piene mani dal pagan metal di matrice ensiferumiana, scatenando un piccolo pubblico a urlare e saltare, specialmente su pezzi come Each Uisge. Niente male, insomma. Tocca quindi agli Skalmold, gruppo attesissimo da moltissimi che si radunano sotto il palco. Io non li conosco quasi per niente e mi sembrano l'ennesimo gruppo pagan clone di tanti altri, ma indubbiamente loro hanno un ottimo tiro e coinvolgono molti dei presenti. Torno a farmi vedere sotto i palchi solo per i Nightland, gruppo che seguo da parecchio tempo per l'originalità e la teatralità che li contraddistingue. Il loro stile, a metà strada tra Behemoth ed Enslaved, rende bene anche sotto il sole della sera, e i pezzi di Obsession dal vivo hanno davvero un bel tiro. Speriamo solo che anche loro non si sciolgano come neve al sole come gran parte dei gruppi italiani che riescono ad avere un minimo di successo. Viene quindi il turno di una band che aspettavo da almeno 8 anni di rivedere: gli Enslaved salgono sul palco e subito cala un gelo nordico che imbriglia tutti. Li adoriamo subito, perché nonostante la loro proposta musicale scherzano col pubblico, si prendono in giro da soli ma soprattutto dedicano Ruun a Francesco di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso. E non mancano i pezzi più noti come Isa o Fusion of Sense and Earth, mentre dal passato arrivano Fenris e Jotunblod. Non trovo molto altro da dire se non che è stato uno show superlativo e che non vedo l'ora di rivederli al Circolo Colony in autunno, dove spero portino anche qualche pezzo nuovo. Prima del "gran" finale ci sono i miei amici Kanseil che suonano nel palco piccolo e non riescono a liberarsi della maledizione dei suoni. Infatti, poco dopo aver cominciato, la bombarda di uno dei musicanti viene alzata talmente a sproposito da far saltare tutti gli altri strumenti. Vabbè, in extremis riescono a salvare tutto con Panevìn e la bellissima Vajont, regalandoci uno show che fa ben sperare sulle nuove leve del Folk metal italiano. A chiudere tutto c'è quel che resta dei Korpiklaani, ovvero uno Jonne Jarvela che dopo 2 minuti perde la voce e canta praticamente roco per tutto il concerto. Suonano una serie di pezzi inutili provenienti dagli ultimi album, ma alla fine, per fortuna, si ripigliano con Wooden Pints, Pellonpekko, Vodka e l'immancabile Beer Beer.

L'organizzazione, quest'anno, è stata per alcuni versi puntuale e precisa, per altri eccessivamente zelante. Non posso fare una colpa a Sergio, Roby e soci perché ti è sceso un nubifragio sul service e, anzi, posso capire la drammaticità di prendere una decisione drastica come tagliare completamente le band del primo giorno, ma ci sono state delle cose che mi hanno lasciato parecchio perplesso. Un esempio è la gestione dei vari punti di ristoro: cosa significa che devo farmi la coda del bar per prendere l'acqua e che quella del ristorante serve solo per il cibo? Code che, ovviamente, ad una certa si facevano chilometriche. Poi: ci sta che a una certa chiudi le doccie dopo i casini dello scorso anno, ma chiuderle alle 14:00 mi sembra un po' eccessivo. Come mangiare e bere, fortunatamente, il Fosch è sempre una garanzia: c'era di tutto e di più tra birre artigianali e piatti ottimi di ogni sorta.

TUTTO SOMMATO

Il Fosch Fest si riconferma, per la qualità complessiva, uno dei migliori festival italiani, se non il miglior open air per chi non vuole andare a farsi spennare come un pollo da Live Nation. Speriamo che qualcuno raccolga l'esempio e, seguendo la filosofia tracciata, inauguri nuovi appuntamenti di questo tipo in tutta Italia.

Pubblicato in Live Report

releases

Tower: un disco di qualità superiore
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla