A+ A A-
25 Giu

28-05-2018 Intervista telefonica con Pino Scotto (prima parte)

Vota questo articolo
(0 Voti)


 

Non voglio soffermarmi su chi è Pino Scotto e su cosa ha rappresentato, e rappresenta, per la musica Rock italiana. Siete abbastanza grandi da avere un’opinione tutta vostra e il mio scopo è quello di farvi conoscere una persona che ha vissuto e vive il Rock sulla propria pelle. Quello che state per leggere è il resoconto sincero, fedele, diviso in due parti, di una lunga chiacchierata telefonica avvenuta con Pino Scotto il 28-05-2018. Il carismatico singer si è espresso in piena libertà e con umiltà ed è’ stato un vero piacere ricevere una risposta a tutte le mie domande, comprese alcune che ritenevo “scomode”.

C) Ciao Pino! Ben arrivato su www.allaroundmetal.com se sei d’accordo inizierei l’intervista senza altri preamboli.

P.S.) Vai tranquillo. Vai alla grande proprio.

C) Non credo che assisteremo mai alla reunion dei Vanadium. Hai voglia di ricordare ai nostri lettori quali sono stati i momenti migliori e peggiori che hai vissuto con loro?

P.S.) Di peggiori non ce ne sono stati nel senso che è stato un sogno. Quando è fallita la Durium, però, ci siamo ritrovati a fare un paio d’album con delle etichette che non ci hanno supportato adeguatamente: non hanno voluto investire soldi e c’è stato un susseguente calo nelle vendite. Con i Vanadium è andato tutto a scemare e non ci siamo sciolti perché abbiamo litigato ma perché ci siamo accorti che, a livello di band, avevamo già detto tutto. L’ultimo album, quello con i testi in italiano (“Nel Cuore del Caos” n.d.a.), io sono stato il primo a rinnegarlo perché alcuni pezzi non dovevano neanche uscire e poi perché la scelta di cantare in italiano non si adattava in pieno alla band. Non dico che l’album fa schifo ma non c’entrava un cazzo con i Vanadium.

C) Sempre in tema di ricordi ho una curiosità personale; cosa ne pensi del Monsters Of Rock di Reggio Emilia? Molti si ricordano di sassi e bottiglie lanciati a te sul palco ma del lato emozionale non ne parla mai nessuno.

P.S.) C’era un’atmosfera fantastica con tutte le persone che urlavano là fuori e avevo appena finito di parlare con Phil Anselmo e con Ronnie james Dio… Era una giornata da sogno. Ci sono stati due coglioni dal Veneto; li ho incontrati ad un mio concerto in seguito e sono venuti a chiedermi scusa, che erano andati per vedere i Pantera e che hanno lanciato un sasso. Non li ho picchiati solo perché hanno avuto le palle per venire a chiedermi scusa di persona. Penso che due coglioni su 45.000 persone non  contino un cazzo.

C) Il tuo nuovo album si intitola “Eye For An Eye” e credo che il titolo sia ispirato alla legge del taglione. Tu a chi applicheresti tale legge?

P.S.) Dico che la gente, vedi l’ultima farsa del governo (era appena “saltato” il primo accordo Mattarella/Lega/Movimento cinque stelle), si è rotta le scatole e, quindi, dovrebbe cominciare a combattere. A chi applicherei alla lettera la legge? A tutti: a questo sistema, a questa demenza umana, a questa bastardaggine e alla gente che vive succhiando il sangue degli altri. E’ uno spettacolo dell’ignoranza capisci?  Gente che continua ad infilare pali nel culo. Ci vorrebbe prima una rivoluzioni culturale e poi magari una di quelle “fisiche”.

C)  Il chitarrista Steve Angarthal ha coprodotto e arrangiato i brani dell’ultimo album. Gli hai lasciato carta bianca o ti sei riservato di avere l’ultima parola?

P.S.) Naturalmente abbiamo deciso tutto insieme ma mi sono fidato perché, a parte la bravura del musicista, è proprio uno dei miei migliori amici da anni ed è una persona corretta ed entusiasta. Come tutti i grandi musicisti potrebbe suonare in una delle migliori band del mondo ma, come dire, sappiamo come è la situazione nel nostro paese di merda.

C) A mio avviso in molti pezzi dell’album si respira un’aria di ritorno al passato tu la vedi così o in maniera differente?

P.S) Avevo già detto da mesi che volevo fare un album di Hard Rock ’70/ ’80 poi, già con i Firetrails e riportando in giro i pezzi dei Vanadium, si era consolidata questa voglia. L’album sta andando benissimo e sono arrivate molte recensioni, anche dall’estero. Vedi; In questo paese non devi cambiare e puoi continuare a fare il paraculo. Quando con i Vanadium ci siamo sciolti avrei potuto benissimo fare un album che riportasse quelle sonorità e invece no. Avevo voglia di cambiare e tornare al Blues, Al Rock n’Roll, all’italiano invece, come detto, non devi cambiare ma continuare a suonare le stesse cose come fanno questi famosi.

C) Quindi le canzoni che hai inciso con Caparezza (“Gli arbitri ti picchiano” n.d.a) e J.Ax le salvi?

P.S.) Certo che le salvo così come salvo quella che ho fatto con gli Extrema. Sono tutte collaborazioni che nessuno mi ha proposto e che ho voluto io; sono tutti artisti che sono venuti a suonare nei MIEI dischi.

C) Quale pensi che sia, se c’è, il pezzo che è riuscito meglio o quello che più ti rappresenta.

P.S.) Non puoi farmi una domanda simile; ci sono parecchi pezzi  ai quali sono legato.

C) Credo che un posto speciale lo meriti quello dedicato alla tua mamma.

P.S.) E’ il pezzo al quale sono più legato in questo album visto che è nato da un sentimento di profondo dolore, dolore per la sua mancanza.

C) Come mai la scelta di proporre in “Eye For An Eye” due cover?

P.S.) In realtà la cover doveva essere una sola (“One Way Out” dell’Allman Brothers Band n.d.a.) perchè io sono molto legato al Southern Rock: l’ho suonato parecchio negli anni ’70 e ho suonato parecchio anche l’armonica per cui, quando è morto Gregg Allman,  ho ritenuto giusto omaggiarlo con un pezzo. Per “One Way To Rock”, invece, è andata così: eravamo in studio che stavamo provando dei riff ed è uscito fuori questo brano. Lo abbiamo registrato in diretta senza pensarci troppo sù.

C) Ti ritieni soddisfatto per come sono venute fuori?

P.S.) Si , sicuramente.

C)Visto che spesso suoni in locali e festival Bikers cosa condividi del pensiero di questi motociclisti?

P.S.) In passato io stesso sono stato un Biker ma a causa di un brutto incidente ho lasciato stare la moto. Sono legato al loro pensiero di vita diversa, di farsi i loro club, di avere la libertà e l’indipendenza dal mondo esterno.

C) A questo punto ti vorrei chiedere qualcosa sui testi.

P.S.) Io sono sempre stato uno al quale stanno sulle palle i testi sull’amore, sui draghi e cose simili per cui, avendo la possibilità di parlare alla gente, ho sempre cercato di trattare dei temi sociali e importanti. Gente come Bob Dylan mi ha fatto capire che un pezzo può fare più male di una pallottola. Come sai io mi espongo sempre e mi faccio molti nemici. Non bacio il culo a nessuno e ho una faccia sola quando mi sveglio al mattino; il personaggio e la persona Pino Scotto, sono la stessa cosa. A proposito di temi io parlo della difesa personale in casa propria. Io dico: “Se tu entri in casa mia sappi che, se non sei invitato, sono cazzi tuoi. Io non ho una pistola, ne ho due e ti sparo".

Fine prima parte.

Link alla recensione di “Eye For An Eye”:

http://allaroundmetal.com/component/content/article/26-releases/4824-pino-scotto-non-si-smentisce-mai

Ultima modifica il Lunedì, 25 Giugno 2018 11:53
Corrado Franceschini

Oltre 50 anni di età e più di 35 anni di ascolti musicali.

Sito web: it-it.facebook.com/people/Corrado-Franceschini/100000158003912
Devi effettuare il login per inviare commenti

releases

Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Elvenking, un nome, una garanzia
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mentalist, repetita iuvant
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Epica, reinventarsi con stile sempre più personale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla