A+ A A-

Opinione scritta da MASSIMO GIANGREGORIO

237 risultati - visualizzati 41 - 50 « 1 2 3 4 5 6 7 ... 8 24 »
 
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    17 Febbraio, 2024
Ultimo aggiornamento: 17 Febbraio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

La scena metallica barese della fine degli anni '80 è stata cavalcata da poche bands di spicco, in un'epoca nella quale essere metallaro nel capoluogo pugliese era quasi uno stigma e i luoghi in cui suonare il nostro beneamato genere erano davvero pochini. Non che ora lo scenario sia cambiato molto, ma, quantomeno, quei pochi protagonisti di quella scena hanno tenuto botta, fino al punto di riuscire a riproporsi (in una scena popolata più che altro da cover band) con produzioni che hanno rinverdito gli antichi fasti e impedito l'estinzione dell'Hard & Heavy a Bari. Ciò è stato possibile grazie alla buona volontà di etichette di nicchia - come la AUA Records - che si occupano di recuperare e valorizzare l'Heavy Metal italiano degli anni '80 e '90, rendendo possibile la realizzazione anche questo "The Demo Years". Tra i pochi irriducibili di quella scena barese annoveriamo gli Storm, capitanati da Carlo "D'Artagnan" Ragno, istrionico e carismatico frontman che allora già vantava una solida gavetta come axeman dall'ottima tecnica e dalle idee sempre particolari (ricordo ancora i suoi primi passi e poi i Wothan). Al loro demo "The Wolf Is Free" del 1987 (che possiedo ancora in versione audiocassetta) prese parte anche Donato Milella, altro talentuoso chitarrista barese. La miscela che ne scaturì dall'incontro di queste due fervide menti non poteva che essere dirompente. Ricordo ancora le ottime recensioni che ricevettero dalle riviste HM e Metal Shock, oltre al meritato spazio nel libro Metal Region di Gianni Della Cioppa. Peccato che la band durò solo tre annetti scarsi (che furono, peraltro, non poco travagliati). Fortunatamente, però, dalle ceneri ancora fresche degli Storm sorsero gli Oracle grazie all'incontro di Carlo Ragno con Francesco Patruno, veterano delle quattro corde, anch'egli estremamente versatile e multitasking. Incontro che rese possibile la realizzazione del domo "I'm the Only Queen" nel 1990. Un intrigantissimo concept su Sorella Morte, che prende la stura da una intro tutt'altro che scontata, che confluisce nella title-track introspettiva ma aggressiva con Carlo che sfoggia degli acuti niente male. "Damocle's Sword" conferma la assoluta originalità del sound proposto, con alternarsi di stop'n'go e cambi di ritmo a profusione. Su tutto, come era logico e lecito aspettarsi, svettano gli assoli di Carlo, tecnicissimi e ispiratissimi: un vero e proprio marchio di fabbrica! "Fuckin' Care of Dying" entra come un diretto nei denti con un riffone demolitore. "Cruel" è un ammaliante arpeggione a tinte fosche che funge da tappeto sonoro a dei vocalizzi riflessivi. La finale "Oracle" svolta tutto al nero, cupa ed ossessiva; degno sipario di una prima parte di CD pregevolissima. Si passa poi agli Storm ed al loro "The Wolf Is Free" che già conoscevo e che mi ha rievocato gli stessi brividi che mi procurava quando ascoltavo la audiocassetta! La opening/title-track - come tutto il (fu) demo - costituiscono uno dei più fulgidi esempi di come si debba suonare del Power/Epic Metal come si conviene. "Metempsychosis" è un slow down toccante, specie nella parte dello struggente assolo di Carlo. "Gautama the Buddha" irrompe con un giro di basso che mi era già rimasto impresso a fuoco nella memoria e si snoda epicamente possente per poi lasciare il posto a "Storm", una tempesta di nome e di fatto, un ciclone spazzatutto (sembra quasi che gli svizzeri Coroner abbiano tratto ispirazione da questo brano...); chiude le ostilità la composita ed articolata "Confession", che pone il sigillo su un'opera metallica ragguardevole e certamente ben superiore alla media, non solo nazionale. In bocca al lupo agli Oracle e ad majora semper!

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    10 Febbraio, 2024
Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

Ennesima band proveniente dalla Grecia, negli ultimi anni particolarmente prolifica di talenti votati alla causa del metallo. Più nello specifico, all'Epic/Doom Metal. I Distorted Reflection sono nati praticamente da una costola dei Sorrows Path dai quali - dopo aver prodotto ben quattro full-length, giungendo ad essere ritenuta una delle più conosciute ed apprezzate realtà dell'Heavy Metal ellenico - il chitarrista e co-fondatore Kostas Salomidis è uscito per divergenze musicali, peraltro proprio alle soglie della fuoriuscita della loro quinta fatica in studio. E il buon Kostas, nella torrida estate greca del 2022 - senza frapporre ulterior tempo di mezzo - ha formato questa sua creatura dedita ad un Doom forgiato a sua immagine e somiglianza, ovverosia ancor più cupo e pesante. Band il cui nome frullava già nella mente di Kostas fin dal lontano 1993, quando lo propose all'altro fondatore dei Sorrows Path, tanto che poi optarono per quest'ultimo brand. Il logo della band è frutto della altrettanto fertile mente di Tomas Arfert (Candlemass, Krux), il quale si è fatto carico anche del pregevolissimo artwork di questo debut album. Ragazzi che hanno deciso di mantenere un basso profilo (almeno in questa fase iniziale) preferendo non fare concerti e di non concedere interviste né girare video. Album il cui titolo “Doom Rules Eternally” è tutto un programma: infatti, i tre elementi che compongono il micidiale mix propinatoci dal powertrio ellenico sono assolutamente ben bilanciati tra loro; in maniera sapiente, Kostas & Co. non fanno mai prevalere né il Doom, né l'Epic, né il Power. Ne scaturisce una pozione velenosissima, dalle peculiarità interessantissime; un vero e proprio wall of sound che avanza incessantemente ed inesorabilmente con un pesantissimo cadenzone condito con cori epicheggianti ("Ring of Fire") che rievocano i fasti della Grecia antica, solido come le colonne dei fantastici templi che venivano eretti in tutta la loro fierezza. Su tutto si pone in grande evidenza il cantato di Kostas, anch'esso fiero e carico di pathos. E se tutto ciò non bastasse, ecco gli ospiti che vanno viepiù ad impreziosire l'ensemble di pezzi di cui si compone questo ottimo CD: Giannis Drolapas (Vavoura Band, Diesel) si cimenta in un assolo straccia-tutto in “The Eternal Gate”, Ross The Boss (Manowar, Ross The Boss, The Dictators) fa altrettanto in “Cassandra”, mentre Nicholas Leptos (Arrayan Path, Warlord) presta la sua ugola nella opening track “Mr. Snake”. Insomma, un'ottimo inizio di percorso per i Distorted Reflection, il cui sentiero auspico lungo e fertile.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    03 Febbraio, 2024
Ultimo aggiornamento: 03 Febbraio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

Ho avuto modo di occuparmi dei bolognesi Gengis Khan già in occasione dell'uscita del loro full-length "Possessed by the Moon" due anni orsono e ricordo di essermi espresso in maniera positiva sulla loro opera all'insegna dell'Heavy Metal ortodosso con quella punta di Epic che non guasta mai. Ora li ritrovo con piacere in occasione della pubblicazione di questo loro secondo EP (il primo, omonimo, risale al 2019); un disco che non fa altro che confermare quanto di buono avevo già evidenziato nella precedente recensione, poiché la band felsinea rende ancor più profondo il solco tracciato finora, ribadendo la sua proposta fatta di metallo pesante a manetta: ottima la performance della batterista Gemma dietro le martoriate pelli, supportata dalle quattro corde leonine di - appunto - Lyon. Un sound fresco, saettante e possente su cui si stagliano gli assoli virtuosi del duo Neil/Mike, davvero affilatissimi. Le tastiere di Lee entrano sempre al momento giusto, efficaci senza mai essere oltremodo invadenti. L'ugola di Frank Leone (cognomen omen, eh?) svetta e sembra quasi essere un esperto domatore che riesce a cavalcare una belva ferocissima, rappresentata dal suono del gruppo emiliano, rendendola docile con la sua voce, che la ammaestra a dovere. Dall'outtake della opening track, passando per l'altisonante "The Seventh Heaven", fino alla lunga "In the Land of Darkness", infatti, si snoda una energicissima cavalcata metallica che ci rende l'idea del nome della band, ispirato ad uno dei più grandi e feroci condottieri della storia, in grado di mettere a ferro e fuoco vastissime aree del globo terrestre; nel nostro caso, certamente questo EP metterà a ferro e fuoco la vostra testa e la vostra stanza, rendendole terreno di conquista.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    27 Gennaio, 2024
Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

Ancora una volta, sorprendentemente, approcciamo una band finlandese dedita non già al Black Metal di matrice scandinava, bensì in grado di proporre un godibilissimo Heavy Metal/Occult Rock alquanto tradizionale. Formatasi a Pirkkala, Pirkanmaa nel 2019, il sestetto finnico è giunto all'incisione del suo secondo full-length, "Chapter II: The Lotus Covenant". Infatti, dopo il singolo di debutto "Through the Eye of the Nightingale" quattro anni orsono, c'è stato un filotto di altri tre (nel 2021 "Corn, Drought and the Lord" e "Oktober") cha hanno fatto da apripista al loro primo album "The Omega Evangelion" nello stesso anno, davvero prolifico per i nostri. Poi, altri due singoli ("Sometimes Dead Is Better" e "Resignation" lo scorso anno), per poi approdare a quest'ultima fatica, data alle stampe pochi giorni fa. La prima cosa che mi è balzata all'attenzione è stata la sorprendente somiglianza della voce della cantante Johanna con quella di Janet Gardner, cantante della band tutta al femminile Vixen, che negli anni '80 è andata per la maggiore negli U.S.A. (vedasi il CD "Rev it Up" del 1983). Come scritto prima, la proposta dei Byron è un Heavy Metal veramente godibile, fatto di linee melodiche conoscibilissime e di prontissima presa, espresse però sempre con grande potenza. Dopo la stura data dall'immancabile intro, le ostilità si aprono con la title-track "The Lotus Covenant" con un duello di assoli in crescendo di quelli che si lasciano apprezzare per quanto sono affilati come bisturi. La seguente "Resignation" ti travolge come un uragano devastante e ti parte l'headbanging che è una bellezza. "Sword of the Apostle" è una semi-ballad avvolgente, quasi ipnotica, mentre "Sometimes Dead Is Better" continua nell'alveo del cadenzone, pur sempre orecchiabilissimo. "The Golden Gallery" ribadisce la parentesi "soft" della release, che riprende a macinare riffoni con "Return to Celephais" che parte piano per poi decollare con l'ennesimo duello tra le due asce finlandesi. Il disco si chiude con "The X" che segna la ripresa dell'headbanging spontaneo e genuino, come tutta questa produzione. E ora, dopo questo "Chapter II: The Lotus Covenant", attendiamo i Byron per la definitiva consacrazione.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    20 Gennaio, 2024
Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

La Toscana è - senza tema di smentita - una delle regioni che più militanti ha donato alla causa del metallo pesante italico. Basti rievocare i mitici Strana Officina di Bud Ancillotti negli anni '80, per giungere ai giorni nostri con i Deathless Legacy, per averne una rapida conferma. Da sempre è stata una fucina di plotoni metallici pronti a mettere a ferro e fuoco, in lungo e in largo, il nostro beneamato Stivale. E proprio da questa regione così piena di storia giunge questo power-trio esordiente assoluto, con un disco peraltro omonimo, "Taurus Inferno". Il titolo deriva dal fatto che - quando la band era ancora un duo composto da Camillo e Stefano - entrambi erano e sono del segno zodiacale del Toro ed entrambi erano e sono dediti a far musica ad altissimo livello, quanto a decibel: quindi, infernale. E devo dire che la proposta musicale dei tre ragazzoni pistoiesi non è affatto da trascurare: un Heavy Metal un po' fuori dagli schemi, caratterizzato da un tappeto ritmico (fornito dalla coppia Antonio/Stefano) cadenzato ma che rimembra l'incedere di una asfaltatrice, sul quale si innestano dei riffs dalle melodie senz'altro particolari e difficilmente inquadrabili, etichettabili; e, vivaddìo, meno male, perché se c'è una peculiarità di tutto il Rock (e Metal) in generale, è proprio quella di sfuggire completamente a qualsivoglia forma di catalogazione, apportando sempre nuova linfa in grado di perpetrare nel tempo i suoi fasti. Se poi a tutto questo aggiungiamo una voce come quella di Camillo, moooolto simile a quella di Peter Wiwczarek dei Vader (ergo, mutuata da ben altro genere di Metal) del tutto atipica per il contesto, il quadro è completo ed interessantissimo. La opening track mi ha dato l'idea di un pezzo strutturato (in parte) come quelli dei primissimi Annihilator ma rallentato e, comunque, di grande personalità. "Be Silent" è di grosso impatto, mentre "Isolation Calling" è la traccia più diretta, catchy. "Modern Atavism" (bello l'ossimoro..) è la più accelerata, mentre "Hell of the Damned" è il cadenzone per eccellenza. "In your Eyes" ha un ritmo che ti fa vivere la sensazione di essere sul ring con il tuo avversario che ti sta bombardando ai fianchi. "Witching Hour" continua nell'alveo del pezzo che lo ha preceduto. Personalmente, il brano che mi è piaciuto di più è stato "Puritan", ben variegato e articolato. Ma tutto l'album omonimo dei Taurus Inferno si rivela accattivante e degno di entrare a far parte della vostra collezione di dischi, magari da inserire nella zona di quelli un po' più "particolari".

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    13 Gennaio, 2024
Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

Quando, tanto tempo fa, trasmettevo il mio programma radiofonico Heavy Metal, ero solito - all'inizio - annunciare che si stavano spalancando i sette cancelli dell'Inferno sonoro. Quando mi si è parato davanti questo ultimo disco degli Entierro, non ho potuto fare a meno di ricollegare i miei neuroni e le mie sinapsi a quella frase che dava la stura ad una scaletta che andava in crescendo, partendo dal Metal classico per finire con il Black Metal, passando per altri genere nel mezzo. Bei tempi. Ma torniamo ai nostri quattro becchini di New Haven, Connecticut, U.S.A., (Entierro significa sepoltura, n.d.r.) da cui hanno mosso i primi, sinistri passi nel 2010, con il nome di Treebeard, che hanno mantenuto fino al 2013, per poi optare per il monicker attuale. Hanno esordito con il primo EP omonimo nel 2014, al quale ha fatto seguito nel 2016 un altro EP ("XVI"). Finalmente il 2018 segna il loro primo full-length (anch'esso omonimo); è poi la volta di un ulteriore EP intitolato "El Camazotz", dedicato alla divinità Maya, pipistrello con corpo umano, una sorta di precursore di Batman. Il sound degli Entierro in questa opera EP dedicata ai cancelli degli Inferi è molto robusto e carnale: "Umibozu" sugli scudi, è dedicato al "Monaco di Mare", ossia uno yōkai, uno spirito del folclore giapponese che la leggenda vuole che viva nell'oceano e che capovolga le navi. Così come è estremamente muscolare "Under the Eye". "The Lords of Rock and Roll" è più ortodossa e "old school" con il suo riffone acchiappone. La opening track "The Gates oh Hell" è una rasoiata in pieno volto, con una intro massiccia che prelude ad un cadenzone micidiale che non lascia scampo, spalancando ad un reale inferno sonoro quale è tutto questo pregevole EP in cui campeggia l'ugola corposa e potentissima del bassista Chris. Sei pezzacci paragonabili ad una devastante sfera demolitrice. Bravi Entierro!

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    06 Gennaio, 2024
Ultimo aggiornamento: 06 Gennaio, 2024
Top 50 Opinionisti  -  

Proprio poco tempo fa, in occasione della recensione dedicata all'ultimo disco degli Ancient Ruins, ebbi modo di costatare come le one man band nel metal fossero alquanto rare. Ebbene, il monicker Blood Python è esclusivo appannaggio di tale M. Horn. Il polistrumentista di Oslo ha inciso il suo full-length di debutto "Acheron" lo scorso anno. Il misterioso norvegese, dopo aver dedicato la sua prima creatura al fiume adibito al trasporto delle anime dannate verso l'Inferno di dantesca memoria, si ripresenta sulla scena del metallo estremo con "Thunder City", deviando leggermente da quelli che sono i canoni del Black Metal scandinavo, proponendo un sound un po' più "ragionato", sia pure sempre declinato al nero; non a caso, viene inserito nel novero dell'Occult Metal. Basta dare un primo ascolto alla opening track, per rendersene conto: intro tenebrosa immancabile che dà l'abbrivio ad un pezzo mid-tempo in cui vi è solo una piccola parentesi con blast beat. Schema riproposto nella traccia "The Gods That Fell to Earth". Le tastiere sono sempre inserite nei brani in maniera più che sensata (vedi in "Lord Of Night") e pronte a conferire quell'ulteriore oscurità alle trame melodiche. La performance vocale non dispiace affatto: cantato sempre pulito, non v'è traccia di scream, né di growl sguaiati; ed è questo un ulteriore elemento differenziale tra il nostro darkster rispetto alla pletora di bands del metallo nero nordico. L'intero lavoro merita pienamente la sufficienza; ed è proprio qui il problema: merita sì la sufficienza, ma niente di più. Certamente tutto molto onesto, ma la release fila via senza scossoni, senza un elemento che stravolga l'ascoltatore. Alla lunga, si avverte una netta sensazione di piattume. Le composizioni mancano di quel sacro furore che - fin dalle sue origini - caratterizza il metallo pesante. M. Horn non riesce nell'intento di ricreare quelle ambientazioni oscure e sinistre tipiche del dark & black, né quelle claustrofobiche e disperate del Doom. Il risultato di questo "Thunder City" è tutt'altro che tonante: è alquanto spompato, tale da far tornare alla mente la frase "senza infamia e senza lode" e, per rimanere in ambito di giudizi scolastici, "potrebbe fare molto di più".

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    23 Dicembre, 2023
Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre, 2023
Top 50 Opinionisti  -  

Questo ritorno ha del clamoroso! Gli Heavy Load mancavano dalle produzioni dal lontano 1983! Hanno mosso i primi passi nel mondo dell'Hard & Heavy nel 1976, quindi in tempi davvero non sospetti, quando ancora non si udivano i primi vagiti della New Wave Of British Heavy Metal, giungendo al loro full-length di debutto "Full Speed at High Level" due anni dopo. Nel 1981 è la volta dell'EP "Metal Conquest", seguito dal singolo "Make Me Away" che ha fatto da apripista al secondo album "Death or Glory" nel 1982. Doppietta singolo-album ripetuta l'anno successivo con "Free / Run with the Devil" e "Stronger than Evil". Dopodiché, l'oblio: i quattro svedesoni si sciolgono, per tornare poi in attività solo nel 2017. Fatto sta che ora si è materializzato il loro come back, peraltro coerente con quella che è stata la loro proposta fin dalle origini: un Hard'n'Heavy pesante, sempre caratterizzato da un giusto equilibrio tra potenza e melodia. Una volta, questo genere musicale (pur sempre una costola del metal) veniva denominato "Pump Rock", in quanto si dava luogo - per la prima volta - all'utilizzo delle tastiere che conferivano maggiore pienezza e magniloquenza al sound proposto, che quindi risultava più pomposo. Erano i primi anni '80. D'altronde, tra i pionieri del genere annoveriamo proprio i loro conterranei Europe, che all'epoca tanto fecero storcere il naso agli headbangers più intransigenti. E questa loro ultima (auspico solo in ordine di tempo) fatica riprende il discorso esattamente dal punto in cui era stato interrotto. Basta ascoltare l'incipit di "We Rock the World" per rendersene conto; l'intera release è una cavalcata di Hard Rock melodico, caratterizzata da brani tutti di durata superiore ai cinque minuti, sui quali spicca "Angel Dark" (oltre alla summenzionata "We Rock the World") e che culmina nella traccia finale "Butterfly Whispering", costituita da un pregevolissimo arpeggio old style che funge da pezzo "chill out" finalizzato a raffreddare l'atmosfera. Senza tema di smentita, questo "Riders of the Ancient Storm" rappresenta un buon ritorno alle scene per gli Heavy Load, che dimostrano di essere più vivi e vegeti che mai, nonostante la lunghissima assenza.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    16 Dicembre, 2023
Ultimo aggiornamento: 16 Dicembre, 2023
Top 50 Opinionisti  -  

Devo ammettere che sono per me alquanto rare, e non solo in ambito Metal, le one man band; ciò sarà, presumibilmente, dovuto alla scarsità di polistrumentisti in generale, figuriamoci se poi si tratta del nostro beneamato genere preferito. Tutti ricordiamo il compianto Quorthon, anima nera dei Bathory; non l'ho evocato a caso, perché Paul Delgado (originario di Irvine, Orange County, California) ripercorre sentieri musicali oscuri e pericolosi molto simili a quelli dell'artista svedese di cui sopra, che, ascoltando sia il primo demo "Kneel Before the Wizard King" risalente al 2015, sia il full-length di debutto "Ancient Ruins" di due anni fa, ritengo si possa considerare la sua principale influenza e fonte di ispirazione. La copertina di questo nuovo album intitolato "Hexahedron", dall'artwork non certo sopraffino, riporta alla mente la mitica torre sulla quale svetta l'Occhio di Sauron ne "Il Signore degli Anelli"; ed è un primo segnale di ciò che ci aspetta con l'ascolto di quest'ultima fatica del nostro Paul: semplicemente un puro distillato di malvagità sonora, proposta sotto forma di Heavy/Doom con ritmiche cadenzate, anche se le accelerazioni non mancano, a fungere da tappeto a sonorità cariche di pathos e sottilmente maledette. L'immancabile intro ci fa immediatamente piombare sulla testa una cappa plumbea, destinata a restarci fino all'ultimo solco di questa release immolata al male. Quello di Paul, più che un "cantato" è un utilizzo della voce più vicino al narrante, ma con una timbrica molto greve e maligna, spesso ricorrendo alla sovrapposizione di voce pulita e voce "grezza", mai accostabile ad un vero e proprio growl; mi ha riportato alla mente la vocalità di Killjoy dei sottovalutati Necrophagia. A conferire al tutto ancor più carica malefica ci pensano i sintetizzatori, usati da Paul in maniera massiccia in quest'album, sia pure senza risultare soverchianti; in certi passaggi mi hanno ricordato la cult band italiana di Occult Rock Il Balletto di Bronzo dell'ultima ora. Gli assoli virtuosi di chitarra? Si prega passare in un altro momento. Se queste sono le premesse, l'opera perfida del Delgado si pone in maniera monolitica, attraverso la creazione di una esperienza musicale ad alto tasso di cattiveria ancestrale, nella quale fare un distinguo tra i pezzi, peraltro tutti lunghi ed articolati e che trovano il loro culmine proprio nella title-track finale "Hexahedron", ispirata e dedicata alla figura geometrica a noi estremamente familiare ma che, nella fattispecie, assume un significato esoterico che trae origine dai solidi platonici che, partendo dal semplice quadrato le cui quattro facce si identificavano con i quattro elementi, giungevano fino al dodecaedro che si riteneva fosse la forma dell'Universo. Ma questa è un'altra storia.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da MASSIMO GIANGREGORIO    09 Dicembre, 2023
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre, 2023
Top 50 Opinionisti  -  

Far uscire proprio in occasione della ricorrenza della Immacolata Concezione un particolarissimo album di cover, tutte rigorosamente rivisitate in chiave Black Metal, è stata davvero una idea geniale da parte dei Dimmu Borgir, i celebranti del castello nero. I symphonic blacksters di Oslo forgiano, nelle oscure cavità di un vulcano, questo CD che celebra - da un lato - coloro che sono stati musicalmente i loro progenitori (in primis i capostipiti Venom, ai quali è immolata la opening track, i Bathory del compianto Quorthon e poi i seminali Hellhammer/Celtic Frost di Steve G. Warrior), dall'altro lato stravolge pezzi rientrati tra le grazie di Shagrath e Company, come nel caso di "Burn in Hell" dei Twisted Sisters, "Perfect Strangers" dei titani del rock Deep Purple e "Metal Heart" dei mitici Accept di Sua Altezza Udo della prima ora. Altra particolarità, sta nel fatto di aver convocato a Corte fior fiore di musicisti epigoni del medesimo genere "maledetto" per farsi dare una mano a confezionare questo autentico regalo da "Black Christmas" di King Diamondiana memoria. Come si diceva, non si poteva non partire con quello che è incontestabilmente l'anthem del metallo nero, "Black Metal", concepito nella notte dei tempi (1982) da Cronos, Manthas ed Abaddon e che ha dato la stura all'intero filone che, ancora oggi, a distanza di oltre quarant'anni, ha ancora cartucce da sparare, dimostrando di essere ben lungi dall'estinguere la propria vena, il proprio sinistro giacimento. Anche le cover di Bathory ("Satan My Master") e Celtic Frost ("Nocturnal Fear") sono state rese vieppiù incattivite e grondanti malvagità da ogni nota, sebbene non sembrasse possibile, mentre quella dei Twisted Sisters ("Burn in Hell"... chi meglio di loro potrebbe esprimersi sull'argomento "bruciare all'Inferno?), Deep Purple ("Perfect Strangers", questa sì che non me la sarei mai aspettata... davvero spiazzante!) e Accept ("Metal Heart", e questa cover ci stava quanto meno per la sua struttura "anthemica" che era la peculiarità delle composizioni di Udo & Co. degli albori) sono state trasformate in modo da renderle delle perfette performance degne di fungere da colonna sonora delle malebolge di dantesca memoria. Insomma, i Dimmu Borgir, con questo "Inspiratio Profanus", ci servono su un vassoio di argento (nero, of course) una splendida idea-regalo per un black Christmas che si rispetti.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
237 risultati - visualizzati 41 - 50 « 1 2 3 4 5 6 7 ... 8 24 »
Powered by JReviews

releases

Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla