A+ A A-

Opinione scritta da Luigi Macera Mascitelli

510 risultati - visualizzati 481 - 490 « 1 ... 45 46 47 48 49 50 51 »
 
releases
 
voto 
 
4.5
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    18 Novembre, 2017
Ultimo aggiornamento: 18 Novembre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

E finalmente rieccoci con un nuovo lavoro della one-man-band Hitwood, progetto tutto italiano che propone un melodic death estremamente influenzato dallo stile degli Alcest. Tuttavia questo nuovo EP, "Detriti", ha da offrirci qualche cosa di diverso rispetto al precedente "As A Season Bloom": la presenza del cantato, sia in pulito che in growl, il quale regala una dimensione completamente diversa al contesto e, in generale, delle sonorità più aggressive e dirette rispetto al passato (ricordo che "As A Season Bloom" era la rappresentazione in musica delle quattro stagioni, di conseguenza lo stile era onirico ed evanescente). In questo caso, è molto più marcata ed evidente la componente melodica di stampo europeo, in particolare si sente l'influenza di band come gli Insomnium, soprattutto per quanto riguarda i suoni cristallini e glaciali delle chitarre. Spettacolare, a tal proposito, è la traccia "More Winters to Face": un vero tripudio di melodia fredda come l'inverno, un riff potente e diretto e una meravigliosa base shoegaze (per la vostra gioia il buon Antonio ha lasciato l'influsso Alcest in "Detriti").
In generale, posso dirmi estremamente soddisfatto del lavoro svolto in quanto è ben percepibile un'evoluzione, quell'osare che ha permesso di tirare fuori un prodotto innovativo, particolare e, come lo scorso EP, empatico e soggettivo. Tutt'ora non mi spiego come faccia il progetto Hitwood a colpire sempre dritto al cuore: sarà la melodia, lo stile o il songwriting? Qualunque sia il motivo, mi sento in dovere di fare i complimenti ad Antonio Boccelari. Continua così!

Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    14 Novembre, 2017
Ultimo aggiornamento: 14 Novembre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

E finalmente ci siamo, il quattordicesimo album degli dei del thrash metal europeo è finalmente uscito: signore e signori vi presento "Thrash Anthems II" dei tedeschi Destruction. Senza giri di parole vi dico fin da subito che questo lavoro si piazza tra le migliori uscite del 2017, e non potevamo chiedere di meglio per concludere in bellezza questo anno. 3 titani direttamente dalla Germania che non hanno mai scordato come si suona del vero thrash metal old school, 32 anni di carriera alle spalle, cattiveria allo stato puro, zero fronzoli, metallo allo stato puro: ecco cosa vi aspetta con questo nuovo e spettacolare album!
Tutta la grinta del trio si fa subito sentire con la prima traccia, "Confused Mind": dopo l'intro quasi goticheggiante c'è una vera e propria esplosione nucleare di riff taglienti, cattivissimi, veloci, martellanti e chi più ne ha più ne metta. E poi c'è la voce di Schmier: io non so come faccia a saper cantare come se avesse ancora vent'anni; per lui il tempo è solo un ostacolo da prendere a calci in faccia con i suoi poderosi acuti e la pienezza del suo cantato. Di elevatissima qualità è, inoltre, la chitarra dell'immenso Mike: era da tempo che non sentivo dei suoni così perfettamente bilanciati... un'ottimo compromesso tra il muro sonoro in stile Kreator e Sodom (i vicini di casa insomma) e quel pizzico di "Zanzaroso" in stile Pantera.
"Thrash Anthems II" rappresenta tutto il bagaglio culturale dei Destruction, la crescita e la consapevolezza di tre titani che ci deliziano da tre decadi con il vero metallo e che riescono ancora a regalare al proprio pubblico delle grandi emozioni.
Parliamoci chiaro: anche se si impegnassero a fare un brutto album, non ci riuscirebbero mai e poi mai perché, li dove c'è la vera passione per ciò che si fa, è impossibile tirare fuori un prodotto scadente. Non scordiamoci che i nostri amici tedeschi nel 2001 pubblicarono la traccia "Thrash Till Death, dell'album "The Antichrist", che, secondo me, potrebbe essere tranquillamente l'inno internazionale di noi metallari incalliti e che incarna tutta la grinta, la potenza, la passione e la devozione nel mondo del thrash passando per Overkill, Exodus e Kreator.
Ragazzi miei, non aggiungo altri elogi a questo grande capolavoro, perciò mi rivolgo direttamente a voi: se, come me, avete fatto della musica la vostra ragione di vita, se nelle vostre vene scorre il metallo, se amate la cattiveria, i riff serratissimi, taglienti, grezzi... Se, insomma, siete appassionati dell'old school, dovete categoricamente acquistare la vostra copia di "Thrash Anthems II" e rendere omaggio a una delle band più assurde e micidiali che la storia del metal abbia mai prodotto.

Trovi utile questa opinione? 
362
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    06 Novembre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, avrà sicuramente sognato delle melodie, delle voci evanescenti, degli echi lontani... e sono altrettanto convinto che gli appassionati di musica, me compreso, vorrebbero trasporre in musica il frutto di un'esperienza irrazionale, voler concretizzare qualcosa che è solo nella nostra mente. Ebbene, con questa premessa, vi presento il meraviglioso EP, "As a Season Bloom", della nostrana one-man-band Hitwood: progetto davvero interessante che descrive l'atmosfera di ciascuna stagione sotto forma di brani musicali.
Durante l'ascolto del lavoro, il quale affonda le radici nel melodic death con una spiccata influenza shoegaze data dai celeberrimi Alcest, mi sono reso conto di un fatto davvero curioso: "As a Season Bloom" è un prodotto estremamente soggettivo che sì lascia trapelare i sogni e le sensazioni dell'autore, tuttavia lascia molto spazio all'interpretazione personale trasformando così l'EP in un'esperienza diversa per ciascun ascoltatore. Pioggia, neve, il calore del sole, le carezze del vento, il fruscio delle foglie... chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare brano dopo brano...immergetevi nei vostri pensieri e assaporate le varie stagioni solo con la musica. Complimenti ad Antonio Boccellari per aver dato vita ad un progetto davvero unico, interessante e, dal mio punto di vista, estremamente empatico.

Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    28 Ottobre, 2017
Ultimo aggiornamento: 28 Ottobre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Chinate il capo, inginocchiatevi e rendete omaggio a una delle migliori band che abbia mai recensito: senza ombra di dubbio, "Casting The Second Stone" dei canadesi Act Of Sin, si pone di diritto sull'Olimpo delle migliori produzioni del 2016. Un connubio perfetto tra thrash metal old school e melodic death metal, il tutto condito con una spolverata metalcore e groove che regala quel tocco di unicità ad un lavoro davvero sbalorditivo.
Avrò ascoltato l'album per giorni interi senza stancarmi; del resto, come si fa ad annoiarsi con la spettacolare "Werewolf"? Una macchina da guerra fatta canzone: riff violentissimi e serrati in un sound che pesca le migliori sonorità degli anni 80-90 del thrash, una voce a dir poco pazzesca, che ricorda moltissimo lo stile canoro di Rob Dukes (ex Exodus), la quale riesce a fondere un tono grezzo e sporco ad uno più cristallino e pulito (in particolare nelle componenti metalcore dell'album). Penso di avere tra le mani la versatilità fatta disco: brani come "Breaking Point" e "6.2" sono la prova tangibile che, se fatto con cognizione di causa e con le dovute competenze, nel mondo del metal è possibile fare di tutto, dalle commistioni più azzardate agli esperimenti più folli.
Spettacolare è la componente melodica dell'intero album e non posso non riferirmi alla sopracitata "6.2", una delle migliori tracce di "Casting The Second Stone": sembra di avere Exodus, Sylosis ed As I Lay Dying fusi in un unico gruppo,e la cosa bella è che le singole influenze non possono essere separate da tutto il resto perché sono talmente ben amalgamate insieme da creare un qualcosa di unico, emozionante e dall'estrema personalità.
Ragazzi miei, c'è poco da dire poiché sarebbero solo ulteriori elogi e complimenti ai nostri amici canadesi ai quali voglio mandare il mio personale "grazie" per averci regalato un piccolo grande tesoro musicale, pieno di sentimento, cattiveria, eleganza e forza di impatto. Aspetto con estrema impazienza il prossimo lavoro. YOU ROCK!

Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    20 Ottobre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Chi legge le mie recensioni avrà sicuramente capito che, in ambito thrash metal, sono intransigente, soprattutto per quanto riguarda gli stereotipi (semplicità di esecuzione e monotonia dei riff tanto per citarne un paio) intorno al suddetto genere. Ebbene ragazzi miei, dopo aver ascoltato il capolavoro degli svedesi My Regime, "Deranged Patterns", vi dovrete necessariamente ricredere a testa bassa senza obiettare: finalmente ho di fronte un lavoro spaventoso, una carneficina di riff violentissimi, un pugno in faccia senza fronzoli... uno dei thrash metal più strani e particolari che abbia mai ascoltato, e tra poco capirete il perchè.
Dopo una breve intro di poco più di un minuto, non ce n'è più per nessuno e la band scatena tutta la propria furia nella spettacolare "Time Slipping Out Of Tune": una sonorità gutturale e animalesca al limite del grindcore grezzo e brutale, velocità di esecuzione, cattiveria gratuita nei confronti dell'ascoltatore il quale verrà travolto da un carro armato massiccio e prepotente...e siamo solo all'inizio! L'intero album è un susseguirsi di riff disumani e cattivissimi, il tutto accompagnato da una voce grezza e sporca che fa fare il salto di qualità. Ovviamente la band lascia spazio anche a qualche tecnicismo che si concretizza in assoli e, arpeggi davvero ben studiati e perfettamente azzeccati con il contesto di "Deranged Patterns".
Per la prima volta ho davanti qualcosa di estremamente innovativo che pesca il proprio bagaglio culturale non nelle canoniche pietre miliari del genere, ma direttamente nell'Hardcore e Grindcore vecchia scuola, in quelle sonorità al limite del rumore, violente, rozze e taglienti: basta fare attenzione al basso, che tra l'altro è perfettamente percepibile e quasi allo stesso livello di volume delle chitarre, il quale è estremamente "zanzaroso" e pieno, quasi a simulare un verso gutturale. Ciò che si ottiene alla fine è un muro sonoro estremamente compatto, senza buchi e dall'ottima resa musicale...insomma, il pogo è d'obbligo se si ha la fortuna di vedere questi titani in live.
Sono estremamente contento e stupito per la bravura dei nostri amici My Regime, soprattutto perchè hanno saputo proporre qualcosa di estremamente innovativo che addirittura si fa fatica ad etichettare come semplice Thrash metal per la grande malleabilità di ciascun pezzo proposto. Mi limiterò a concentrare tutto quanto in una semplice parola: CAPOLAVORO. Continuate così ragazzi, you rock!

Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    09 Ottobre, 2017
Ultimo aggiornamento: 09 Ottobre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Dopo la bellezza di 25 anni dall'uscita di "The Truth", ultimo lavoro dei finlandesi Antidote, ecco che ci viene riproposta una versione rimasterizzata dello stesso in due dischi che, oltre alle tracce canoniche, contengono delle demo inedite registrate diverso tempo fa. Per noi amanti del thrash non poteva esserci notizia migliore: come non dimenticare la mostruosa "Symphony Of Death"? Un misto tra l'old school con una vena speed davvero magistrale: un pugno dritto in faccia tipico degli anni d'oro del thrash, un prodotto senza pretese, diretto, vero, senza ghirigori... un treno massiccio e potente. L'album si presenta in ottima forma mantenendo le vecchie sonorità che, tuttavia, sono state ripulite e qualitativamente migliorate. Scelta molto curiosa quella di riproporre una remastered edition: forse il quartetto finlandese ha deciso di porre fine al lungo sonno durato 25 anni per riprendere in mano le armi e darci di nuovo sotto? A mio avviso potrebbe essere così: ciò spiegherebbe questa mossa per ridare una rispolverata ai vecchi fans e prepararli ad un eventuale nuovo lavoro, ma, fino a quando non si avranno altre news, tutto resta sul piano della mera congettura.
Possiamo solamente limitarci a dare un giudizio su "The truth", cercandolo di vedere come un prodotto nuovo: qualcosa di veramente spettacolare che raccoglie la cattiveria di bands come Slayer ed Exodus e, contemporaneamente, la velocità e la nota melodica di Anthrax, Metallica e della storica "cavalcata" in stile Iron Maiden. Se volete farvi un'idea di quanto detto, allora dovete ascoltare la spettacolare "Melancholia": velocità, potenza, riff taglienti come lame, ma comunque gentili nell'intreccio tra le chitarre... un vortice di cattiveria che vi colpirà a 360 gradi. Il tutto accompagnato da un cantato, in puro stile thrash anni '80, molto simili a voci storiche come quella di Paul Baloff, Chuck Billy e Joey Belladonna tanto per citarne qualcuna.
Insomma ragazzi, potremmo trovarci davanti al ritorno di una band molto valida che ha saputo cavalcare l'ondata di un genere pioniere in ambito musicale e, nella speranza che ciò avvenga, mi limiterò a rinnovare i complimenti agli Antidote ed al loro mostruoso "The Truth".

Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    12 Settembre, 2017
Ultimo aggiornamento: 12 Settembre, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Ragazzi, finalmente ho tra le mani qualcosa che non è la solita minestra riscaldata dal sapore di "già sentito" e che è riuscita a coniugare uno stile old school all'innovazione e modernità dei giorni nostri: sto parlando dei nostri connazionali Reapter e del loro secondo album, "Cymatics". Che dire se non che questo album spacca davvero: un progressive thrash metal con gli attributi che riesce a prenderti a pugni in faccia e, contemporaneamente, lasciarti stupito per l'ottima esecuzione di ciascun pezzo, segno dell'evidente preparazione musicale di ogni membro. Un'altra gloria "made in Italy" che entra di diritto tra le migliori produzioni del 2016.
Ma, di preciso, cosa ha da offrirci questo capolavoro? Beh, se volete farvi un'idea di cosa vi aspetta, allora gustatevi la traccia "Tsunami" e non ne rimarrete delusi: riff serratissi in stile Testament, di cui è perfettamente percepibile l'influenza, che cedono abilmente il posto all'intreccio delle chitarre - che delle volte quasi ricordano il melodic death -, le quali si lasciano ad una componente progressive davvero sbalorditiva. Il tutto è ben studiato, ricercato e curato nei minimi dettagli; mi riferisco in particolare alla voce che riesce ad adattarsi benissimo: cattiva e sporca quando la traccia è più thrash e più cristallina quando la melodia e i ghirigori la fanno da padroni.
Vorrei soffermarmi, in particolare, su due tracce che, secondo me, sono le più significative di "Cymatics" e quelle che riescono meglio a rappresentare lo straordinario lavoro dei nostri amici Reapter: "Behind a Mask" e "Omega Revolution". La prima è una sorta di ballad nella quale tutte le componenti, dalle più aggressive alle più armoniose, e le varie sfumature riescono a fondersi in un prodotto compiuto e ricco di personalità: se mi chiedessero "chi sono i Reapter?" risponderei loro citando la traccia in questione. Veniamo al secondo brano, questa volta molto più in stile Dream Theater o, per essere più pertinenti, Liquid Tension Experiment: in questa canzone completamente strumentale, i nostri ragazzi si lasciano andare ai vari tecnicismi, ghirigori e arzigogoli. La potrei definire come un parco giochi nel quale si dà libero sfogo alle proprie doti musicali, per cui se volete farvi un'idea circa la bravura e la conoscenza strumentale dei Reapter, dovete assolutamente ascoltare questo brano e rimarrete a bocca aperta.
Sono estremamente fiero di questa eccellenza tutta "made in Italy" perché è l'ennesima conferma che il Bel Paese non è secondo a nessuno e siede al pari di tutte le altre glorie europee in ambito metal. Complimenti ragazzi, continuate così!

Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    30 Agosto, 2017
Ultimo aggiornamento: 30 Agosto, 2017
Top 10 opinionisti  -  

I tedeschi Odium si accingono a compiere 25 anni di carriera e lo fanno presentandoci il loro nuovo lavoro, "As the World Turns Black": un album difficile da inquadrare, soprattutto se si pensa al genere proposto, un Melodic Thrash Metal davvero interessante che, per essere apprezzato, va gustato con calma e con spirito critico. Ma, oltre i convenevoli e le presentazioni, tuffiamoci in questo misto tra melodia e carneficina.

L'album parte davvero con il botto grazie alla spettacolare "The End of Everything": un riff serratissimo, senza fronzoli e pretese, accompagnato da una voce cattiva che ben si incastra con il tutto. Apprezzatissimo e ben ponderato l'incastro con la componente melodica che lascia spaziare le chitarre in stile Dark Tranquillity e Testament. Il pogo è d'obbligo con un pezzo del genere. Ascoltando più volte l'album mi sono reso conto che i brani sembrano lentamente uscire fuori dal binario: si passa dall'avere idee chiare sul da farsi, sulla commistione ben riuscita tra Melodic Death e Thrash e sulla concretezza, al perdere lentamente la rotta, come se le canzoni fossero un semplice accostamento dei due generi e non più un'unione omogenea. Il tutto si accompagna ad una tendenza alla monotonia che non riesce a destare l'attenzione dell'ascoltatore. La rottura, personalmente, l'ho avvertita quando mi sono approcciato alla traccia "No Goodbye": una sorta di ballad davvero interessante ed a tratti estremamente coinvolgente (l'intro ed il riff portante sono a dir poco epici), tuttavia l'ago della bilancia si sposta troppo sulla componente melodica lasciando solo quel sapore Thrash che resta nell'impostazione delle chitarre, come fosse una cornice. Da qui in poi, eccezion fatta per le tracce "Blind", "Frozen World" e "Time is a Killer", l'album tende ad essere noioso, ripetitivo e, come detto poc'anzi, i brani perdono quella omogeneità di intreccio per fossilizzarsi in blocchi distinti e separati.
Un vero peccato perché, per gli amanti del Thrash Metal e del Melodic Death, come il sottoscritto, "As the World Turns Black" poteva rappresentare una pietra miliare o comunque un ottimo punto di riferimento per tutte quelle band che vogliono proporre qualcosa di innovativo prendendo elementi old school e aggiungendovi del nuovo.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    16 Agosto, 2017
Ultimo aggiornamento: 16 Agosto, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Quando mi sono approcciato all'ascolto di "Raise Yor Head" dei compaesani Anticlockwise ero leggermente scettico: non è cosa di tutti i giorni suonare un genere che sia la commistione tra thrash e progressive... Non sapevo davvero come comportarmi quando ho messo le cuffie. E invece, signori miei, quando ho finito di ascoltare questo album, sono rimasto piacevolmente stupito dalla bravura che i nostri amici hanno saputo mostrare nel mescolare bene due stili musicali differenti. Lo scetticismo è andato via non appena è partita "Raise Yor Head", la prima traccia dell'omonimo album: si parla di riff massicci e pesanti (ben percepibile è l'uso della chitarra a sette corde), ben calibrati per incastrarsi con parti più melodiche, arzigogolate e cristalline. Grazie e pezzi come "Mothertongue" e "Dystopia MMXVI" si capisce che gli Anticlockwise non sono dei novellini alle prime armi: innanzi tutto è doveroso porre l'attenzione sull'ottimo lavoro di post produzione, fondamentale per apprezzare ciò che ogni strumento ha da dire, e poi sullo studio e la conoscenza musicale che ci sono dietro ogni brano proposto. D'altronde è impossibile suonare prog se non si conosce bene il proprio strumento!
Vorrei infine porre l'attenzione su quella che, secondo me, è la canzone più bella di tutto l'album, "Into The R.AM.": sette minuti davvero intensi in cui la band mostra tutta la sua bravura nel sapersi approcciare ad una ballad (l'intro ha quel sapore di "Return To Serenity" dei Testament che non dispiace affatto) che, al contempo, lascia spazio all'intreccio delle chitarre per poi sfociare nella vena thrash più serrata, cattiva e potente.
Vi dico subito che "Raise Your Head" non è un album da ascoltare tutti i giorni, ma è un lavoro che va gustato con calma, studiato ed apprezzato, altrimenti si rischia di non capirlo fino in fondo o addirittura potrebbe anche annoiare o non piacere. Per cui reperite la vostra copia, supportate i nostri amici compaesani ed immergetevi in un vortice di prog e thrash davvero particolare.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
releases
 
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Luigi Macera Mascitelli    22 Luglio, 2017
Top 10 opinionisti  -  

Il mondo post nucleare è un tema ben presente nell'immaginario collettivo: desolazione, vita al limite dell'estinzione, sconfinati deserti aridi, città fatiscenti ridotte ad un cumulo di macerie. Dai film, ai libri, ai videogiochi... insomma, è un argomento più che trattato ed oggi verrà preso dal punto di vista musicale grazie a "The Dawn Of steel", il nuovo lavoro dei francesi Dawnpatrol. Che dire: un misto tra thrash vecchia scuola e sonorità del black metal primordiale, il tutto contornato da una sana dose di violenza, cattiveria ed acidità. In una parola: Apocalyptic Black Thrash Metal.

Se volete farvi un'idea dell'approccio musicale di questi ragazzi dovete, innanzi tutto, tenere ben presenti gruppi come Kreator e Sodom, dai quali sono stati ripresi la violenza, i pochi fronzoli, la cattiveria ed anche lo stile canoro che,devo dire, è stato egregiamente eseguito e ricorda quello di Angelripper (Sodom). Tra le tracce più significative dell'intero album è doveroso citare la micidiale "Signs of the World's Demise": credo possa essere annoverata tra i pezzi più violenti che abbia mai ascoltato, un riff speditissimo completamente imbevuto di black metal vecchia scuola, un pugno in faccia senza "se" e senza "ma", apocalisse nucleare resa in chiave musicale, una vera e propria bomba atomica. Un grande complimento all'ottimo lavoro svolto dalla singola chitarra presente che riesce a regalarci delle sonorità taglienti, acide, arruginite, cattive e pungenti ed al conseguente senso di guerra nucleare che riesce a creare nella mente dell'ascoltatore (da bravo nerd quale sono, non ho potuto fare a meno di immaginare uno scenario in stile "Fallout", giusto per dare un'idea concreta al senso post apocalittico che i Dawnpatrol hanno saputo ricreare).

Ragazzi, non voglio spendere troppe parole per questo capolavoro del thrash europeo per evitare di spoilerarvi un concept album completamente ispirato alle guerre nucleari, ai complotti governativi ed al caos che solo la mente umana può creare. Mi raccomando, se avete la possibilità reperite una delle 500 copie disponibili di "The Dawn Of Steel" e buttatevi in un fungo atomico di riff selvaggi e brutali.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
510 risultati - visualizzati 481 - 490 « 1 ... 45 46 47 48 49 50 51 »
Powered by JReviews

releases

Mantric Momentum - Un vortice di power metal moderno e bombastico
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Throne Of Iron - La potenza non è abbastanza
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Robin McAuley torna con un disco più rockeggiante!
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Destruction: stessa formula, nel bene e nel male
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sadist: un decimo disco degno di questo nome
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Morax: dark headbanging
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla