TRACKLIST:
1. Satyricon & Munch (56'07")
LINE-UP:
Satyr - Guitars, bass, keyboards
Frost - Drums
TRACKLIST:
1. Satyricon & Munch (56'07")
LINE-UP:
Satyr - Guitars, bass, keyboards
Frost - Drums
Satyr e Frost non hanno mai fatto mistero della loro passione per l’arte, soprattutto se oscura e tormentata come la loro stessa produzione musicale (e quindi artistica). Da questo interesse, quindi, nasce la collaborazione tra la band e il Munch Museum di Oslo. L’album nasce a seguito di una mostra d’arte a cui la band ha fatto da supporto musicale e, dopo aver completato l’evento, è stato deciso di mettere il tutto su un supporto fisico, quasi a sorpresa per i fans, che non avevano ricevuto nessuna notizia di nessun nuovo album in cantiere! Ed infatti, già partendo dalla nerissima copertina, chiamarlo “album” suona un po’ strano: si tratta infatti di un interessantissimo lavoro molto particolare, un’unica traccia dal titolo "Satyricon & Munch" di poco meno di un’ora di durata, completamente strumentale. Un brano assolutamente evocativo, lento e ridondante, una sorta di storia raccontata in musica, attraverso il Dark Ambient e l’immateriale desolazione di violini e degli strumenti acustici. Non mancano i momenti più puramente Metal, ma sono veramente pochi e smorzati dall’atmosfera. I campionamenti di onde e vento ci catapultano in paesaggi decadenti, paludi spettrali, edifici fatiscenti e antichi castelli. Di sicuro non è un lavoro per tutti, ed infatti potrei davvero fermarmi qui con la descrizione, ma vorrei incuriosire anche chi non segue la band e spingervi tutti all’ascolto, perché davvero è un’esperienza affascinante. Prendetevi un’oretta in cui non avete distrazioni, ascoltate “Satyricon & Munch” da soli, al buio, con le cuffie isolanti se potete, poi capirete pienamente ciò che voglio dire. Da ascoltare!