A+ A A-
 

Il grande ritorno di Saeko! Il grande ritorno di Saeko! Hot

Il grande ritorno di Saeko!

recensioni

gruppo
titolo
“Holy we are alone”
etichetta
Pride & Joy Music
Anno

TRACKLIST:
1. Circle of life
2. Japan: In my dream
3. Syria: Music, my love
4. Uk: Never say never
5. Germany: Rebellion mission
6. India: Farewell to you I (From father to son)
7. Brazil: Splinters of the sun
8. Hawaii (USA): Farewell to you II (From mother to daughter)
9. Russia: Heroes
10. Holy are we alone

LINE-UP:
Saeko Kitamae - vocals & keys
Guido Benedetti (Trick Or Treat) guitars & keys
Alessandro Sala (Rhapsody Of Fire) – bass
Michael Ehré – drums (Primal Fear, Gamma Ray, The Unity etc)

Guests:
Derek Sherinian (Sons of Apollo, Planet X, ex. Dream Theater)
Lars Ratz (ex. Metalium, † 2021)

opinioni autore

 
Il grande ritorno di Saeko! 2021-08-21 17:05:31 Ninni Cangiano
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Ninni Cangiano    21 Agosto, 2021
Ultimo aggiornamento: 22 Agosto, 2021
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Erano tanti anni che non sentivamo parlare dei Saeko e della sua leader Saeko Kitamae, ma la cantante giapponese è tornata in Germania e, assieme al nostro geniale Guido Benedetti, ha scritto questo “Holy we are alone”, terzo album del gruppo, a ben 15 lunghi anni dal suo predecessore. Il disco è composto da 10 tracce per poco più di 50 minuti di piacevolissimo heavy/power metal, con la particolarità di essere cantato in diverse lingue, dal giapponese all’inglese, passando per il tedesco ed addirittura il sanscrito e l’hawaiiano. La mano di Guido Benedetti nello scrivere le musiche si sente, dato che qualche richiamo al power di scuola italiana è ben evidente e naturalmente questo non può che farci piacere e farci amare la cantante giapponese (ormai ultraquarantenne) ancora di più. Accanto a loro ci sono anche Alessandro Sala al basso ed il mitico Michael Ehré alla batteria, da segnalare anche, come ospiti, il grande Derek Sherinian ed il compianto Lars Ratz (R.I.P.), i quali hanno rispettivamente suonato le tastiere e curato i cori nella nona traccia. Tutte le canzoni, fatta eccezione per intro ed outro, sono dedicate ad un singolo paese ed, in alcuni casi, hanno richiami alle sonorità locali. L’ascolto è quindi variegato e mai monotono, pur mantenendo uno stile heavy di base; a questa maniera l’album risulta decisamente convincente ed avvincente. In base ai miei gusti, alcune canzoni spiccano sulle altre; mi riferisco, ad esempio, alla velocissima “Russia: Heroes” (vera e propria cavalcata power metal, picco assoluto del disco!), ma anche alle splendide “Syria: Music, my love” e “Uk: Never say never” (quasi folkeggiante in alcuni tratti e con un coro irresistibile!), a cui si aggiunge anche la frizzante “Brazil: Splinters of the sun”. Cosa resta da dire? Bentornati Saeko! Speriamo adesso di non dover aspettare altri 15 anni per aver un successore a questo ottimo “Holy we are alone”.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dark Horizon, un album dalle diverse anime
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Deathless Legacy: immensamente orrorifici
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ardityon, gran bel disco!
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il secondo live album dei Temperance, ormai una band di livello molto superiore
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla