A+ A A-
 

Princess: la parte oscura di Dio, e dell'uomo. Princess: la parte oscura di Dio, e dell'uomo. Hot

Princess: la parte oscura di Dio, e dell'uomo.

recensioni

gruppo
titolo
“The Dark Side of God”
etichetta
Swan Edition
Anno

Line up:
Freddie Wolf – vocals
Orlando Monteforte – bass
Max "Alan Warner" Brodolini – guitar
Mauro Manzoni - keyboards
Alfonso "Fò" Corace – drums

Tracklist:
1. The Night Of Evil (Hallowen) feat. Tim 'Ripper' Owens
2. Melancholy Of The Devil
3. Dreamless
4. Hiroshima (The City That Cried Blood)
5. Syd (The Dark Side Of A Mind)
6. The Cross (I'll Bring  No More)
7. Argos
8. Never Ever
9. One Only God
10. Vlad III-The Voievod Of Christ
11. The Silence Of God

opinioni autore

 
Princess: la parte oscura di Dio, e dell'uomo. 2021-05-05 17:23:59 Corrado Franceschini
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Corrado Franceschini    05 Mag, 2021
Ultimo aggiornamento: 07 Mag, 2021
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Mi scuso con Freddie Wolf, cantante dei Princess, per il ritardo con il quale arriva questa recensione. I Princess sono una band nata a Roma nel 1994 e scioltasi nel 2003. Con la reunion del 2016 le cose hanno preso una piega diversa e il gruppo ha cominciato a produrre musica con l’intenzione di farla uscire in formato fisico. Sino ad ora sono usciti tre lavori che ho avuto l’opportunità di recensire per Allaroundmetal. il primo omonimo del 2017 l’avevo valutato 3,5/5. Il secondo dal titolo “Lovely Heaven Crazy Band”, aveva ricevuto un punteggio di 3/5 e ora è la volta di “The Dark Side of God” uscito nel 2020 per Swan Edition. Con questo terzo lavoro il gruppo segna un passo in avanti dal punto di vista della produzione; ciò ha permesso alle canzoni di avere una maggior fluidità e ha consentito agli strumenti e alla voce di emergere nella giusta maniera. La barra del timone si mantiene sul versante dell’Hard Rock ma, come accadeva nei dischi precedenti, non mancano incursioni nei mari del Folk e dell’Epic Metal. Gli undici pezzi hanno un tratto d’unione così forte che sembra di essere all’ascolto di un concept album. Questa sensazione mi ha riportato alla mente quel capolavoro che è “Streets (A Rock Opera) ” dei Savatage. Ovviamente non siamo di fronte alla qualità e alla perizia tecnica che i fratelli Oliva hanno dispensato con quell’album ma come termine di paragone può andare bene. Se volete entrare nell’ottica di “The Dark Side of God” lo potete fare andando a cercare il video del singolo uscito, l’unico per ora, dal titolo “The Night of Evil (Halloween) ”. Il clip di questo brano (il primo del C.D. n.d.a.) vede la figura di Michael Myers: il personaggio protagonista di Halloween, inseguire una ragazza. Freddie Wolf somiglia moltissimo a Sammi Curr (vedi il film Trick or Treat n.d.a.) e la sua voce ha come contraltare quella di Tim “ Ripper” Owens; ex Judas Priest. Non vi svelo il finale a sorpresa del video; personalmente l’ho trovato bello e originale. Se nel primo pezzo avevamo preso confidenza con l’Hard Rock roccioso e tambureggiante con “Melancholy of The Devil” troviamo una leggera deviazione verso il suono duro, ma melodico, americano. In “Dreamless” le tastiere di Mauro Manzoni prendono il potere e svolgono un ruolo predominante. Vi ho parlato dei Savatage e “Hiroschima (The City That Cried Blood) ” è la canzone giusta per riflettere su ciò che ho scritto poche righe sopra. “Syd (The Dark Side of a Mind) ” suppongo sia un omaggio al mondo di Syd Barret; d’altra parte i Princess, nel C.D. precedente avevano tributato Freddie Mercury quindi… Il pezzo, dall’incedere lento e/o cadenzato, vede un buon lavoro alle chitarre da parte di Max Brodolini. “The Cross I’ ll Bring No More”procede sulla strada del Rock duro suggellato da un solo di chitarra epico e pomposo. “Argos”semina nel terreno germogli di Folk e Flamenco. La lenta “Never Ever” non mi ha esaltato più di tanto anche se gode di buone armonizzazioni della voce. Freddie e i suoi musicisti si rifanno alla grande nella successiva “Only One God”. Il pezzo, pur non essendo eccessivamente complicato, mi ha convinto grazie al suo andamento vagamente epico e “dondolante” e ai suoi cori ben strutturati, a dimostrazione del fatto che il Rock può elargire calma e far ritrovare una tranquillità dell’anima. Piano e tastiere, assieme a delle belle fasi orchestrali, tornano alla ribalta in “ Vlad III – Voievod of Christ”. Quasi a volere chiudere il cerchio di una storia iniziata in maniera alquanto inquieta, I Princess ci lasciano con una nota di speranza affidata alla serafica “The Silence of God”. Non sarà facile per Freddie e soci fare breccia in un panorama affollato e frazionato come quello dell’Hard & Heavy italiano ma, se fossi in voi, una chance gliela darei; siamo pur sempre di fronte a un “signore” che suona musica da decenni e, per questo, merita rispetto.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Alien - un ritorno solido per la storica melodic hard rock band svedese
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Luci ed ombre nell'AOR dei francesi Heart Line
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lamašhtu, un gruppo a dir poco particolare
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Manntra, orecchiabile folk metal dalla Croazia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Adamantis:forged in fire
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla