A+ A A-
 

Gli Ironthorn sono una promessa del metal più melodico Gli Ironthorn sono una promessa del metal più melodico Hot

Gli Ironthorn sono una promessa del metal più melodico

recensioni

gruppo
titolo
“Legend of the ancient rock”
etichetta
Sliptrick Records
Anno

TRACKLIST:
01. A new day
02. Legends
03. Werewolf
04. The seed of fire (feat. Roberto Tiranti)
05. My cure
06. Phoenix
07. Ladro del tempo
08. Trick or treat
09. The call of silence
10. The ancient rock

LINE-UP:
Luigi Pullara – Vocals
Maurizio Liberto – Guitar
Gabriele Misuraca – Guitar
Antony La Marca – Drums
Eliseo Bonacasa – Bass

opinioni autore

 
Gli Ironthorn sono una promessa del metal più melodico 2020-04-25 16:04:04 Ninni Cangiano
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Ninni Cangiano    25 Aprile, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Facendo un po’ di ordine fra la marea di materiale che arriva giorno dopo giorno al nostro sito, ho casualmente ritrovato questo “Legends of the ancient rock”, secondo album dei siciliani Ironthorn, uscito a novembre 2019 per Sliptrick Records. Dispiace non averlo notato prima, dato che si tratta di un gran bel disco, suonato egregiamente, cantato altrettanto bene e prodotto degnamente; peccato solo per la copertina non proprio esaltante. Ma quello che conta è la musica e, dopo l’immancabile ed inutilissima intro, partono 9 tracce per poco più di 50 minuti di ottimo heavy metal, con grande attenzione alle melodie e qualche tocco sia hard rockeggiante che power, per arrivare anche vicino al folk (nella splendida “Phoenix”). Non conoscevo questa band, fondata ad Agrigento nel 2014 e con alle spalle finora un solo full-lenght uscito nel 2017, intitolato “After the end”. Dicevo in precedenza di come i musicisti ci sappiano fare e questa considerazione è evidente in tutto il disco, dimostrando una notevole versatilità. Alla stessa maniera anche il cantante Luigi Pullara, dimostra di saperci fare eccome, ricordando un po’ lo stile di Fabio Dessi (10 minuti di vergogna per chi non conosce questo grande singer italiano!) e poi non sfigurando accanto ad un mostro sacro come Roberto Tiranti nell’ottima “The seed of fire”. Oltre a questa ed alla già citata “Phoenix” (che ricorda non poco i grandi Spellblast), sono diverse le canzoni ben fatte e decisamente convincenti, tanto che ascoltare più volte questo disco della durata di poco superiore ai 50 minuti è sempre un piacere. Persino la particolare ed epicheggiante “Ladro del tempo” (cantata interamente in italiano) non dispiace, soprattutto quando il ritmo aumenta grazie all’ottimo lavoro del nuovo batterista Antony La Marca (nella formazione dal 2018). Anche il songwriting è vincente, con canzoni mai esagerate o prolisse, che badano al sodo e non si perdono in inutili sfoggi di tecnica. “Legend of the ancient rock” è stato sicuramente tra le migliori uscite del 2019 nel metal più melodico; gli Ironthorn dimostrano così di avere tutte le carte in regola per farsi conoscere ed apprezzare anche fuori dalla loro splendida terra natia.

Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Elvenking, un nome, una garanzia
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mentalist, repetita iuvant
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Epica, reinventarsi con stile sempre più personale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla