A+ A A-
 

Lelio Padovani: suggestioni strumentali Lelio Padovani: suggestioni strumentali Hot

Lelio Padovani: suggestioni strumentali

recensioni

titolo
“Waves”
etichetta
Autoprodotto
Anno

 

1 Time Traveller

2 Siren Song

3 Sunday

4 Waves

opinioni autore

 
Lelio Padovani: suggestioni strumentali 2017-09-30 11:37:09 Corrado Franceschini
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Corrado Franceschini    30 Settembre, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ho incontrato Lelio Padovani, direttore de L’Accademia centro musicale polivalente di Parma, un paio di volte ai Tartini 5 studio in occasione della presentazione dei due C.D.’s degli Ancillotti. L’impressione che ho avuto è stata quella di trovarmi di fronte una persona seria, pacata e dai modi gentili. Non avrei mai immaginato che dietro quella “maschera” si celasse un animo Rock al 100%. Dalla biografia acclusa al mini C.D. “Waves”, uscito autoprodotto nel 2016, ho appreso che Lelio, oltre a insegnare chitarra e suonare basso e batteria, ha collaborato con prestigiose riviste come chitarre e Axe, ha composto colonne sonore, alcune premiate dalla critica, ha fatto da interprete a clinics di nomi come Steve Vai, Steve Morse, Paul Gilbert e altri e, naturalmente, ha inciso alcuni album da solista. “Waves” è stato masterizzato da Fausto Tinello (Wyvern) ai Tartini 5 e contiene quattro pezzi strumentali che, come ho detto in altre occasioni, andrebbero recensiti con le immagini più che con le parole tante sono le suggestioni che entrano in testa. Per lo meno a me è successo così e cercherò, dove possibile, di rendervi partecipi. “Time Traveller” vede tastiere e chitarre in primo piano. Le intessiture sono quelle del Progressive Rock ma sono dotate di un suono moderno. Si tratta di un viaggio astrale arioso contrappuntato da un suono di basso non troppo invadente. Con “Siren” i riferimenti classici potrebbero essere quelli di Joe Satriani e Di Steve Vai, sarà un caso? La ritmica di base è abbastanza dolce e romantica. Perdetevi nel regno dell’azzurro mare per poi avvicinarvi agli scogli: seguendo gli arpeggi di chitarra in libertà vi verrà facile. Con “Sunday” preparatevi a vivere una giornata con il sole che cerca di emergere dalle nubi. Voi e la vostra compagna, o fidanzata, vi avviate a prendere un caffè al bar del parco mentre il vostro cagnolino gioca mordicchiando il suo guinzaglio e “implora” di lasciarlo correre. Il sole non riesce a fare breccia, ma non importa. Con “Waves” la vicinanza con certi “tocchi” cari al vecchio Steve Hackett dei Genesis si fa più tangibile che negli altri pezzi anche se gli stili catturati da Lelio sono diversi a seconda dei cambi del ritmo (ho sentito tracce di Vangelis e Mike Oldfield ma non vorrei dire uno sproloquio). Sarà come arrivare al traguardo di una boa lontana dalla riva frangendo i flutti. In conclusione “Waves” ha giusto un paio di piccoli errori nel mixaggio ed è un disco valido. Di certo non è adatto ai giovani scalpitanti che hanno la vita in mano e che non si fermano mai. E’ adatto invece a chi cerca emozioni o a persone più “attempate” come il sottoscritto abituate a riflettere.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Tower: un disco di qualità superiore
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla