A+ A A-
 

Il testamento di Myrkgrav: un must folk metal Il testamento di Myrkgrav: un must folk metal Hot

Il testamento di Myrkgrav: un must folk metal

recensioni

gruppo
titolo
Takk og farvel; tida er blitt ei annen
etichetta
Autoproduzione
Anno

Tracklist:

  1. 1. Skjøn Jomfru (versione norvegese)
  2. 2. Vonde auer (versione album)
  3. 3. Bakom Gyrihaugen (strumentale)
  4. 4. Soterudsvarten
  5. 5. Om å danse bekhette (remastered)
  6. 6. Spålsnatt (strumentale)
  7. 7. Tørrhard
  8. 8. Finnkjerringa (remastered)
  9. 9. Østa glette (strumentale)
  10. 10. Sjuguttmyra (versione album)
  11. 11. Uttjent (versione album)
  12. 12. Tviom! (strumentale)
  13. 13. Skjøn Jomfru (versione inglese)
  14. 14. Takk og farvel (outro)


Line-up:
Lars Jensen: tutti gli strumenti elettrici e voce
Olav Luksengård Mjelva: Hardanger fiddle
Bernt Fjellestad: clean vocals su Sjuguttmyra
Erlend Antonsen: basso sulle tracce 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12 and 13.

opinioni autore

 
Il testamento di Myrkgrav: un must folk metal 2017-03-01 16:45:53 Dario Onofrio
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Dario Onofrio    01 Marzo, 2017
Ultimo aggiornamento: 01 Marzo, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ci sono piccole storie di paese che spesso ci dimentichiamo, ma che vale sempre la pena di raccontare. Ci sono persone che, dal nulla, provano a inventare qualcosa di nuovo, o portare avanti una passione nonostante tutte le avversità del caso.

Questo è stato il caso di Lars Jensen, alias Myrkgrav, già passato sul nostro portale un po' di tempo fa per il suo EP Vonder Auer. "Takk og farvel; tida er blitt ei annen" significa "Grazie e arrivederci: i tempi sono cambiati", un titolo che non lascia molto spazio all'immaginazione: si tratta infatti dell'ultima prova in studio di Lars, ormai cambiato rispetto a quando, nel lontano 2003, metteva in piedi il progetto come un gruppo black metal.

L'album contiene qualche ultimo pezzo nuovo, l'intero EP Vonde Auer e alcune edizioni risuonate dei primissimi album della discografia di Myrkgrav, incluse alcune chicche strumentali provenienti direttamente da "Trollskau, skrømt og kølabrenning". C'è da dire che è proprio un peccato perdere un musicista così: nonostante tutto le canzoni, che cavalcano l'onda norvegese degli Otyg e altre band famose sui generis, funzionano a meraviglia. La presenza del suonatore di hardingfele (violino tipico della tradizione norvegese) Olav Luksengård Mjelva, sia come musicista che come aiuto dietro al mixer, giova sicuramente a quest'ultima, piccola, storia norvegese, così come le bellissime illustrazioni di Kjell Aukrust, fumettista delle zone che descrive con minuziosa precisione ogni pezzo.

Insomma, un bel pacchetto d'addio per un artista che ha viaggiato sempre in sordina tra sonorità a metà tra Falkenbach e Otyg, alle radici dell'ormai inflazionatissimo folk metal. Molte grazie al coraggio di Lars Jensen, che dal piccolo paese di Åsa ha provato a imbroccare la strada del musicista e ne è infine uscito con grazia e indubbia classe.

Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Elvenking, un nome, una garanzia
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mentalist, repetita iuvant
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Epica, reinventarsi con stile sempre più personale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla