A+ A A-
 

A muso duro: il ritorno dei Forklift Elevator A muso duro: il ritorno dei Forklift Elevator Hot

A muso duro: il ritorno dei Forklift Elevator

recensioni

titolo
Killerself
etichetta
Logic(il)Logic/Andromeda Dischi
Anno

01. Life Denied

02. Bagger 288

03. The 8th Sin

04. Deception

05. Black Hole

06. I Executor

07. Hidden Side

opinioni autore

 
A muso duro: il ritorno dei Forklift Elevator 2016-11-06 23:25:37 Mark Angel
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Mark Angel    06 Novembre, 2016
Ultimo aggiornamento: 06 Novembre, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La recensione di questo Ep è per me fonte di soddisfazione: in meno di due anni di collaborazione con Allaroundmetal mi ritrovo infatti per la prima volta a recensire un gruppo già incontrato prima. Sono fermamente convinto che seguire il percorso delle band underground sia un grande privilegio.
Avevo recensito i padovani Forklift Elevator nel Luglio 2015 in occasione del debut album “Borderline” con un giudizio a dire il vero non troppo positivo, anzi a malapena sufficiente (gli interessati cerchino sul sito la recensione del 12 Luglio 2015).
Il loro debutto da me definito altalenante peccava di poca originalità e di una ricerca confusionaria atta ad unire più generi tra loro: dal Thrash Metal all’Hardcore; dall’Alternative Metal al Southern Rock, un bel calderone penalizzato dalla voce del cantante non troppo convincente.
Nella Press Release in mio possesso leggo di importanti avvicendamenti nella line up: il chitarrista Stefano Segato ha abbandonato la chitarra solista per dedicarsi esclusivamente alla voce in seguito alla dipartita dell’ex singer Enrico Martin; viceversa la lead guitar è stata affidata al nuovo entrato Uros Obradovic mantenendo inalterata la formazione a cinque.
Nonostante gli avvicendamenti la band si è rimboccata le maniche sfornando dopo solo un annetto questo “Killerself” composto da un’intro e sei brani di durata di poco inferiore alla mezz’ora.
L’iniziale “Life Denied” altro non è che una melodica intro formata da arpeggi cupi ed elaborati come nella miglior tradizione Thrash statunitense; allo scadere del minuto esatto entra in scena la terremotante “Bagger 288” impreziosita da un ritmo di batteria esplosivo, lo scream iniziale è una dichiarazione di intenti da parte di Stefano Segato, totalmente a proprio agio nella nuova veste di cantante: promosso a pieni voti.
La successiva “The 8th Sin” funge invece da biglietto da visita per le doti del nuovo solista Obradovic: song moderna e dall’incedere veloce, assolutamente perfetta per le esibizioni dal vivo anche grazie agli azzeccatissimi cori; la malvagia “Deception” si presta ad un Headbanging ben ritmato grazie ad un Groove indovinato e degli Stop’N’Go pazzeschi, questa song ha qualcosa degli Slayer del periodo “Diabolus in Musica”.
“Black Hole” è la song più particolare del lotto: a metà tra i Metallica di Reload ed il sound sudista ed intransigente dei Black Label Society (influenza particolarmente ingombrante sul disco di debutto del 2015), qui i ritmi rallentano ma l’ascoltatore risulta sempre piacevolmente coinvolto ed ancora una volta l’ottimo assolo di Obradovic impreziosisce di gran lunga il brano.
La penultima “I Executor” introdotta da un cupo arpeggio prosegue in seguito verso lidi prettamente Doom salvo poi accelerare improvvisamente, i Forklift Elevator ci offrono un’altra song ben riuscita tra Pantera, Machine Head, Lamb of God e gli Exodus del periodo “Dukes”.
Con la finale “Hidden Side” la band sviscera spudoratamente tutto il proprio amore per i Pantera inserendo al contempo delle clean vocals interessanti; degna di nota è l’accelerazione finale del brano, da far saltare dal letto ogni Thrasher che si rispetti, a tratti sembra di ascoltare i Forbidden o i sempre poco nominati Grip Inc di Dave Lombardo; non poteva esserci conclusione migliore per questo Ep.
Stavolta i Forklift Elevator hanno centrato il bersaglio elevandosi al di sopra della sufficienza, un’ottima produzione ed una compattezza di fondo caratterizzano questa nuova uscita discografica della band; personalmente confido in un tour esteso della band padovana.
Sono certo che continuando a lavorare sodo la band potrà ambire ad una posizione di prestigio nel panorama Groove Thrash nazionale e perché no, affacciarsi anche al mercato estero: avanti così!

Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Noturnall: quando la complessità non aiuta
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sorprende in maniera positiva il primo studio album dei Progeny of Sun
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Savage Blood, nella tradizione del Power teutonico
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Six Foot Six: un disco di ottima qualità
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dimmu Borgir: wish you a merry Black Christmas
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Con "Foreordained" i Phobocosm entrano nello stretto novero dei grandi
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Un mix di vecchia scuola e modernità nel debut album dei Plague of the Fallen
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Carna: una nuova band dalla Città Eterna
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Secondo EP in due anni: i Void Below si preparano il terreno
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Master Dy, un EP discreto lascia ben sperare per il futuro
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Wyv85: presente e passato di una formazione storica italiana
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ignited: del buon heavy metal ispirato ai maestri del passato
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla