A+ A A-
 

Hazy Hamlet, un gradito ritorno! Hazy Hamlet, un gradito ritorno! Hot

Hazy Hamlet, un gradito ritorno!

recensioni

titolo
Full Throttle
etichetta
Arthorium Records
Anno

Songs:

 

 

Full Throttle                  

Symphony of Steel                    

A Havoc Quest

Vendetta                       

Jaws of Fenris               

Odin's Ride                   

Thorium                        

Red Baron


Lineup:


Fabio Nakahara: Bass

Cadu Madera: Drums

Júlio Bertin: Guitars

Arthur Migotto: Vocals

 

 

opinioni autore

 
Hazy Hamlet, un gradito ritorno! 2014-01-18 17:47:18 Marco Doné
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Marco Doné    18 Gennaio, 2014
Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Seconda release per i brasiliani Hazy Hamlet e, come ogni volta, prima di procedere all’ascolto del disco, dedico un po' di tempo alla copertina e all’artwork in generale. Anche nella copertina di questo secondo disco è raffigurato Odino, un Odino moderno alla guida di una moto. Infatti Sleipnir, il suo fido cavallo, è stato trasformato in una moto, una metafora che sta a significare il lasciarsi alle spalle i vecchi legami e cogliere l’attimo per godersi una vita migliore. La strada composta dai teschi sta a significare il sentiero di morte e degrado che l’umanità ha intrapreso e l’ascia sepolta è invece la forza ed il vigore della band brasiliana che continua ad andare avanti nonostante le difficoltà. Una serie di metafore che mi fanno apprezzare una copertina che inizialmente aveva sollevato in me più di qualche obiezione. Una serie di metafore che trovano spazio anche nelle liriche della band. Andando invece a parlare della musica, gli Hazy Hamlet suonano un roccioso heavy metal di chiaro stampo ottantiano. I riferimenti principali li troviamo nella NWOBHM, anche se ci sono influenze che posson esser ricondotte ad altre bands. Le più marcate fanno riferimento a Judas Priest, Iron Maiden e Accept. Il disco si lascia ascoltare che è un piacere, il suono è estremamente pulito e volutamente retrò. Le canzoni, nonostante qualche passaggio scontato che possiamo trovare nella durata di questo secondo full length, sono molto ben strutturate. Spiccano in particolare l’opener e tittle track “Full Throttle”, la trascinante “Symphony Of Steel” e la splendida strumentale “A Havoc Quest” dai forti richiami maideniani. Da segnalare anche “Odin’s Ride”, l’epicheggiante “Thorium” e la conclusiva “Red Baron”.
Il quartetto brasiliano mette in mostra anche una buona tecnica, in particolare mi ha colpito il lavoro di Fabio Nakahara al basso. La voce di Arthur Migotto non è la solita voce dei cantanti heavy metal contemporanei, è bassa e roca, anziché puntare a raggiungere note altissime, cerca di vivere al meglio la canzone, in pieno spirito anni ottanta. Beh, riesce a far centro con una gran prestazione! Magari ci fossero più band come gli Hazy Hamlet… Ottimo disco questo “Full Throttle”.

Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla