A+ A A-
 

Dark Avenger: il grande ritorno del vendicatore oscuro Dark Avenger: il grande ritorno del vendicatore oscuro Hot

Dark Avenger: il grande ritorno del vendicatore oscuro

recensioni

titolo
Tales of Avalon: The Legacy
etichetta
Rossom Records
Anno
Mario Linhares- voce
Kayo John- batteria
Leonel Valdez- chitarra. 
Jeff Castro- chitarra
Gustavo Magalhaes- basso

1 – From Father to Son
2 – Doomsday Night
3 – The Knight on the Hill
4 – Broken Vows
5 – Stronger Than Death
6 – Can You Feel It?
7 – Utther Evil
8 – Sicorax Scream
9 – Dead Yet Alive
10 – And So Be It...
11 – The Thousand Ones

opinioni autore

Voto medio dell'autore: 2 user(s)

voto 
 
4.5  (2)

 
Dark Avenger: il grande ritorno del vendicatore oscuro 2016-06-26 08:18:52 Ninni Cangiano
voto 
 
4.5
Opinione inserita da Ninni Cangiano    26 Giugno, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il disco è stato ristampato dalla Scarlet Records ed è disponibile dal 24 giugno 2016.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Dark Avenger: il grande ritorno del vendicatore oscuro 2013-12-18 08:20:00 Celestial Dream
voto 
 
4.5
Opinione inserita da Celestial Dream    18 Dicembre, 2013
Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

A volte ritornano! Chi lo avrebbe mai detto, solo qualche mese fa abbiamo recensito gli Harllequin e intervistato Mario Linhares a proposito della sua nuova band (gli Harllequin appunto) e mai avremmo pensato di avere tra le mani, per lo più entro fine anno, il nuovo disco dei Dark Avenger. Ebbene si, la band brasiliana autrice di quel grande gioiellino di heavy metal che fù il debut e omonimo album (uscito anche per Scarlet) e del successivo buon "Tales of Avalon: The terror" (ben 12 anni fà) riesce finalmente a pubblicare il terzo disco, composto e registrato dopo la reunion di un paio d'anni fà, ma "bloccato" per problemi di diritti con la vecchia label.

Se forse il tallone d'achille del già citato "Tales of Avalon: The terror" era di essere troppo prolisso (14 brani, 65 minuti di durata), questo The Lament con undici brani compatti, supera agevolmente questo problema. Registrato agli studi Rossom in Brasile da Tito Falaschi, e mixato e masterizzato nei rinomati WireWorld da Michael Wagener (Ozzy Ousbourne, Metallica, Skid Row etc..), "Tales of Avalon: The Legacy" possiede un sound potente, capace di esaltare le composizioni della band e quella mazzata di riff che vengono macinati in un vortice sonoro potente e melodico già dalla prima favolosa song che è "From father to son". Il disco alterna brani aggressivi in pieno stile heavy come "Doomsday night" e "The thousand ones" a pezzi più melodici, come la riuscitissima "Stronger than death" che a tratti può ricordare addirittura qualcosa dei Kamelot. C'è chiaramente spazio per le ballate; i nostalgici si ricorderanno nel passato dei Dark Avenger alcune gemme come "Half dead eyes" ma la splendida "Can you feel it?" può reggerne il confronto (da applausi il coro finale con voci bianche) così come la breve acustica "And so be it...". La power song "Dead yet alive" è una vera e propria hit, un pezzo da novanta con Edu Falaschi ospite anche se ad aprire le danze ci pensa la splendida voce femminile di Clarissa Moraes. E di Mario Linhares che possiamo dire? Il singer brasiliano si dimostra, a distanza di anni, ancora un cantante di primissimo livello, capace di cambiare forma a piacimento. E la band lo segue alla grande con la coppia Valdez-Bemolator (quest'ultimo poi sostituito da Jeff Castro) a macinare riffs e solos ed un Kayo John notevole alle pelli.

I Dark Avenger hanno composto un disco ruvido ma ruffiano, che mostra le unghie ma allo stesso tempo contiene un'elevata dose di melodicità. Ero ottimista sul fatto che i DA sarebbero potuti tornare sulle scene con un gran bel disco, e così è stato. E allora procuratevi questo "Tales of Avalon: The Legacy", premete play e fate esplodere le casse del vostro stereo!

Bem vindo de volta!

ps- il disco viene accompagnato da un lussuoso digipack ed è ordinabile scrivendo direttamente alla band.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Elvenking, un nome, una garanzia
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mentalist, repetita iuvant
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Epica, reinventarsi con stile sempre più personale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla