A+ A A-
 

Stranger Vision: Power Prog di buona fattura, con margini di miglioramento Stranger Vision: Power Prog di buona fattura, con margini di miglioramento Hot

Stranger Vision: Power Prog di buona fattura, con margini di miglioramento

recensioni

titolo
“Faust - Prelude to Darkness: act I”
etichetta
Wasteland Records
Anno

Line-up:

Riccardo Toni: chitarre, tastiere, orchestrazioni 
Ivan Adami: voci e cori
Alessio Monacelli: batteria 
Daniele Morini: basso

 

Tracklist:
01. Prologue In Heaven
02. Strive (OFFICIAL VIDEO)
03. Nothing Really Matters [feat. James Labrie] (OFFICIAL VIDEO)
04. Look Into Your Eyes
05. Two Souls  [feat. Angelica Patti]
06. Prologue Of John
07. In Principium
08. Dance Of Darkness
09. The Covenant
10. Carpe Diem
11. Fly (OFFICIAL VIDEO)
12. New Life 

opinioni autore

 
Stranger Vision: Power Prog di buona fattura, con margini di miglioramento 2025-02-13 10:35:50 Corrado Franceschini
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Corrado Franceschini    13 Febbraio, 2025
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gli emiliani Stranger Vision avevano già dimostrato di essere degli appassionati di letteratura con il secondo disco uscito nel 2022 intitolato “Wasteland”. In quel caso lo spunto era stato preso dal poema di Eliot “La Terra Desolata”; nei due anni successivi il gruppo si è concentrato su un progetto ben più ambizioso: un concept articolato in due fasi ispirato al Faust di Goethe. Nel 2024 è così uscito“Faust - Prelude to Darkness: act I”; un disco a 12 pezzi che si sviluppa attraverso i territori del Power-Prog e che esplora, se pur per brevi tratti, un Modern Metal arcigno. I punti di riferimento degli Stranger Vision rimangono quelli del passato: Blind Guardian; Dream Theater e, a mio avviso, i Savatage di “Streets: A Rock Opera”. Riccardo Toni (chitarre, tastiere e orchestrazioni) si è accollato un’enorme mole di lavoro e per questo ritengo sia in parte responsabile di un eccessivo “caricamento” del suono. Se non si ha una produzione come quella di dischi quali “When Dream and Day Unite”; “Images and Words” o dello stesso “Streets”; meglio non eccedere con orchestrazioni. Una cosa che mi ha lasciato perplesso è lo spazio lasciato fra un brano e l’altro: troppo secco e brusco; spero sia un errore nel Press Kit in mio possesso. Dopo aver elencato i punti che non mi hanno convinto passo alle note positive. I quattro componenti del gruppo riescono ad affrontare con perizia e cognizione di causa un genere come quello del Power-Progressive, che prevede un dinamismo sommato alla propensione per gli stacchi melodici. Bella la prova di James LaBrie che, con la sua voce, va ad impreziosire “Nothing Really Matters”: pezzo che vede un copioso uso delle tastiere e una giusta dose di chitarra al servizio di un ritmo pieno di stacchi e riprese (caratteristica comune ad altri brani). Promossa anche la prestazione di Angelica Patti in “Two Souls”. La cantante, dotata di una voce dal liricismo non esasperato, piazza prima la sua voce su un ritmo dettato dal piano e poi interagisce in buona maniera con Ivan Adami rafforzando il ritornello. Il brano passa agevolmente dal ritmo lento a quello sincopato; dal crescendo ai soli con le tastiere che hanno gioco facile e vincente. Voglio mettere in luce il fatto che in pezzi come “Dance of Darkness” e “Fly” sono presenti tratti con una certa enfasi epica. In cinque anni gli Stranger Vision hanno fatto molta strada ed hanno raggiunto un buon livello, ma hanno ancora tempo per diventare come i loro “maestri”. Rimango in attesa del secondo capitolo della saga, sperando in uno sviluppo migliore.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dark Horizon, un album dalle diverse anime
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Deathless Legacy: immensamente orrorifici
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ardityon, gran bel disco!
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Il secondo live album dei Temperance, ormai una band di livello molto superiore
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla