A+ A A-
 

La nostalgia che diventa melodia: Alcest - "Les Chants de l'Aurore" La nostalgia che diventa melodia: Alcest - "Les Chants de l'Aurore" Hot

La nostalgia che diventa melodia: Alcest - "Les Chants de l'Aurore"

recensioni

gruppo
titolo
Les Chants de l'Aurore
etichetta
Nuclear Blast Records
Anno

TRACKLIST:
1. Komorebi
2. L'Envol =OFFICIAL VIDEO=
3. Améthyste
4. Flamme Jumelle =OFFICIAL VIDEO=
5. Réminiscence
6. L'Enfant de la Lune
7. L'adieu

LINE UP:
Neige – Basso, Chitarre, Voci, Synth, Piano, Glockenspiel
Winterhalter - Batteria 

opinioni autore

 
La nostalgia che diventa melodia: Alcest - "Les Chants de l'Aurore" 2024-07-20 17:40:30 Ivan Bologna
voto 
 
4.5
Opinione inserita da Ivan Bologna    20 Luglio, 2024
Ultimo aggiornamento: 21 Luglio, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Da quando la musica ha emesso il primo vagito, è stata capace di trasmettere ogni sorta di emozione. Esiste musica per tutte le stagioni, musica per ridere, piangere, amare, odiare. Nel nostro variegato panorama Metal esiste una band che attraverso le proprie note rende il cielo uggioso e le foglie secche iniziano a danzare giù dagli alberi. Signori della nostalgia, maestri della malinconia: gli Alcest tornano sulle scene dopo cinque anni dall’ultimo full-length con “Les Chants de l'Aurore”. Preparate dunque i fazzoletti, l’autunno che alberga nel profondo delle nostre anime troverà qui le vibrazioni ideali per deliziare la nostra più viscerale predisposizione alla romantica decadenza. Fin dal brano d’apertura, “Komorebi”, risulta evidente come la malinconica predisposizione del duo francese sia questa volta illuminata da pallidi raggi di luce. Una speranza immersa per tutta la notte nelle acque di una profonda nostalgia, inizia ad asciugarsi alla luce di un timido sole che filtra tra gli alberi all’alba (che per sommi capi è il significato della parola giapponese che da il titolo a questa canzone). Il sole adesso è più alto e lo capiamo attraverso le rassicuranti note delle due tracce successive: “L'Envol” e la splendida “Améthyste”, capace di far drizzare per l’intera durata tutti i peli del mio villoso corpo. In questo brano troviamo anche delle rare screaming vocals che ormai hanno totalmente lasciato spazio alle emozioni crepuscolari del cantato in pulito dell’ispiratissimo Neige, che come di consueto, anche in questo lavoro ha suonato tutti gli strumenti esclusa la batteria, dove troviamo Winterhalter, il sempre preciso e costante battito di queste emozioni sonore. Si procede con altri frammenti di viscerali sensazioni: “Flamme Jumelle”, forse il pezzo che mi convince meno, precede “Réminiscence”, che dopo un lacrimoso intro di pianoforte, ci lascia totalmente inermi tra suadenti vocalizzi che ci trascinano qua e là negli angoli più remoti dei nostri universi interiori. “L’Enfant de la Lune” arriva quando sembra che il sole abbia asciugato totalmente la nostalgia, ma ci rendiamo conto che fondamentalmente è un po’ come se ce l’avesse cementata addosso, non va via, forse non lo farà mai e la conferma non tarda ad arrivare con la struggente traccia in chiusura: “L’Adieu”….

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Ex Deo, lectio de imperatoribus.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Cancer e i cancri dell'umanità.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Primal : Iron Age, un EP energico e potente!
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Severed Angel :con  When Eternity Ends, una conferma di qualità.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Trick or Treat, un serio candidato per il disco dell'anno
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Wythersake ci riprovano
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Wasted: distruzione totale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Hans & Valter, ma la chitarra?
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla