A+ A A-
 

Philosophy Of Evil, la follia in musica Philosophy Of Evil, la follia in musica Hot

Philosophy Of Evil, la follia in musica

recensioni

titolo
“In disorder spectrum”
etichetta
Autoproduzione
Anno

TRACKLIST:
1. Prognosis
2. Capgras =VIDEO UFFICIALE=
3. The waltz of apathy =VIDEO UFFICIALE=
4. Dead by daylight
5. Trauma
6. Crisis!
7. Eye to eye =VIDEO UFFICIALE=
8. Mad as a hatter =VIDEO UFFICIALE=
9. Bag of bones
10. Diagnosis

LINE UP:
Vanessa Saliman - Voce
Emmanuel Botch - Chitarre
Francis Gebirge - Basso, Voce
Rick The Mad - Tastiere, Orchestrazioni
Evelyn Stevens - Batteria

opinioni autore

 
Philosophy Of Evil, la follia in musica 2024-07-01 20:13:45 Ninni Cangiano
voto 
 
4.5
Opinione inserita da Ninni Cangiano    01 Luglio, 2024
Ultimo aggiornamento: 02 Luglio, 2024
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ricordo pochissime bands di tale livello di follia musicale, come quello che ho avuto modo di ascoltare in questo “In disorder spectrum”, secondo full-length degli emiliani Philosophy of Evil, altrimenti noti come “P.O.E.”; già, ricordo davvero un numero estremamente risicato, potrei citarvi ad esempio i Tardigrade Inferno, con cui il gruppo italiano condivide un approccio grandguignolesco ed alienante, ma anche circense; per il resto però farei davvero fatica a fare dei paragoni. L’Heavy Metal dei POE è estremamente particolare, indubbiamente originale, ma di notevole difficoltà di comprensione; bisogna essere, infatti, del giusto spirito per affrontare una musica così strana e lontana da ogni cliché o classificazione, bisogna avere l’adeguata apertura mentale e non avere orizzonti chiusi o compartimenti stagni nella propria concezione di musica. Qui non c’è solo Heavy Metal, non c’è solo Prog, non c’è solo Gothic, c’è persino qualche passaggio Melodic Death, ma ci sono anche Funky, Jazz, la sempre affascinante Darkwave, oltre ad una dose non indifferente di pazzia. Ci vuole una mente molto particolare anche solo per concepire musiche simili, oltre ad una cultura musicale che spazia a 360° dalla classica a quella più alternativa o innovativa. Come detto, bisogna essere della giusta predisposizione mentale per affrontare un disco del genere che tutto è fuorché orecchiabile o easy listening; in caso contrario, dopo pochi istanti spegnereste il vostro stereo o semplicemente vi mettereste ad ascoltare qualcosa di più canonico (per non dire “banale”). La conoscenza degli strumenti musicali è fondamentale in generi così poco ortodossi e la band emiliana mette in mostra tutte le sue capacità negli otto brani (cui si aggiungono intro ed outro); anche il cantato di Vanessa Saliman si rivela molto particolare ed alienante, in perfetta sintonia con le varie canzoni. Inutile addentrarsi nell’analisi delle singole canzoni, se ancora non l’avete capito infatti, questo “In disorder spectrum” è un disco estremamente affascinante nella sua interezza e particolarità ed i Philosophy of Evil si confermano tra le band più originali nell’intero panorama metal mondiale! Disco da non perdere!!

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla