A+ A A-
 

Mystic Prophecy: power roccioso e ben suonato. Mystic Prophecy: power roccioso e ben suonato. Hot

Mystic Prophecy: power roccioso e ben suonato.

recensioni

titolo
Killhammer
etichetta
Massacre Records
Anno
  1. Killhammer
  2. Armies of Hell
  3. To Hell and Back
  4. Kill the Beast
  5. Hate Black
  6. Children of the Damned
  7. 300 in Blood
  8. Angels of Fire
  9. Warriors of the Northern Seas
  10. Set the World on Fire
  11. Crazy Train (Ozzy Osbourne Cover)

opinioni autore

 
Mystic Prophecy: power roccioso e ben suonato. 2013-10-05 15:42:18 Dario Onofrio
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Dario Onofrio    05 Ottobre, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nel mondo del power metal teutonico si possono trovare dalle band più classiche di sempre (Gamma Ray, Helloween) fino a nomi quasi più underground: questo è il caso dei Mystic Prophecy, giunti all'ottavo disco dopo tredici anni di carriera.
Durante questi anni la band è stata un crogiuolo di idee e musicisti che in seguito si sono spostati da altre parti, se non per la presenza costante del singer Roberto Dimitri. Con Killhammer la band si sposta su sonorità più epiche, addirittura a volte rockeggianti, ricordandomi spesso gli svedesi Grand Magus.
Il disco si apre sulla title-track: potente, massiccia, melodica e con un bel riffone, ma è da Armies of Hell che i nostri ci mostrano veramente il loro lato più pesante. Le sonorità sono quelle tipiche della band teutonica, nonostante appunto piccoli excursus su territori epic e quasi thrash metal. To Hell and back è la più classica delle power-ballad, mentre Kill The Beast e Hate Black ci riportano su un territorio fatto di riffoni e cori. Continuiamo su questa strada con Children of the Damned, pezzo dal sapore hammerfaliano (degli ultimi tempi) che se la cava bene col suo chorus trascinante, per poi arrivare al pezzo meglio costruito di tutto il disco: 300 in blood è ovviamente dedicata ai 300 guerrieri spartani che persero la vita nella difesa delle Termopili contro i persiani. Il pezzo si apre su un intro acustica per poi scaraventarci in un riffone "orientaleggiante", scatenare poi un tempo regolare e arrivare a un chorus che non vi sarà possibile non cantare! L'attitudine quasi thrashosa della band qui esce senza problemi, con delle tirate di riff e batteria che ci rimandano davvero a un altro tipo di musica. Angels of Fire e Warriors of the Northern Sea invece riportano il tutto a un livello più classico, la prima orientata verso un più classico heavy teutonico e la seconda verso un power più classico che spesso sfocia ancora in territori thrash.
A chiudere il disco l'arrabbiatissima Set the world on Fire, che sembra quasi riferirsi ai movimenti occupy e alle vicende della crisi economica mondiale, e, come da tradizione, una cover di Ozzy Osbourne: stavolta tocca a un buon riarrangiamento di Crazy Train.
I Mystic Prophecy quindi si mostrano ancora una volta determinati a non cambiare direzione e a continuare su questa strada fatta di riffoni, atmosfere epicheggianti e chorus cantabili. Nonostante possa sembrare banale, comunque, il disco merita almeno un ascolto da parte degli appassionati di heavy e power, non solo per una produzione assolutamente meritevole ma anche per alcune soluzioni veramente interessanti adottate dalla band.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Master Dy, un Symphonic Dark Metal innovativo
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Oltranzisti, pomposi e tellurici: i The Monolith Deathcult fanno centro
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Malato, contorto e claustrofobico: il nuovo disco dei Pyrrhon
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Tumenggung - dall'Indionesia con (troppe) influenze classiche ma tanta passione!
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sunstorm - senza troppo girarci intorno, un disco fiacco e piuttosto deludente.
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Lunarway, una promettente band ucraina
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
In Chaos, l'ennesima dimostrazione della miopia del music business
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Empiric, una gemma nascosta
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Katharein, un promettente gruppo dalla Romania
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mirrorshield, bisogna migliorare parecchio
Valutazione Autore
 
2.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla