A+ A A-
 

Death/Doom, Shoegaze, Post-Rock, dirompenti progressioni, melodie eteree: tutto questo nel nuovo album dei Tideless Death/Doom, Shoegaze, Post-Rock, dirompenti progressioni, melodie eteree: tutto questo nel nuovo album dei Tideless Hot

Death/Doom, Shoegaze, Post-Rock, dirompenti progressioni, melodie eteree: tutto questo nel nuovo album dei Tideless

recensioni

gruppo
titolo
Eye of Water
etichetta
Chaos Records
Anno

PROVENIENZA: USA 

GENERE: Shoegaze/Death/Doom Metal 

FFO: Dream Unending, Evoken, Paradise Lost, Anathema, StarGazer 

LINE UP: 
Kyle Armendariz - voce, batteria 
Carlos Gaitan - chitarre 
Aaron Clarke - chitarre 
Javier Monreal - basso, synth, tastiere 
Diego Gonzalez - seconde voci, voce solista nei live 

TRACKLIST: 
CD1 
1. Drowning (19° 40' 49" N, 99° 0' 36" W) [06:41] 
2. Fields at Dawn [14:55] =AUDIO BC= 
3. Oblations for the Sun [18:53] 
CD2 
4. Laurel of Victory [10:36] 
5. Lush.Serene.Dissolved [23:55] 

Running time: 1:14:57 

opinioni autore

 
Death/Doom, Shoegaze, Post-Rock, dirompenti progressioni, melodie eteree: tutto questo nel nuovo album dei Tideless 2023-09-19 15:26:47 Daniele Ogre
voto 
 
5.0
Opinione inserita da Daniele Ogre    19 Settembre, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Eye of Water", secondo album dei californiani Tideless, è al contempo uno degli album più ostici e più affascinanti che siano capitati in questa redazione negli ultimi anni (o per lo meno da quando il sottoscritto ha preso in mano il comparto Death Metal). Formatisi nel 2015, dopo un demo ed un EP l'act di San Diego esplode con il debut album "Adrift in Grief" del 2021, facendosi notare immediatamente per un sound decisamente fuori dagli schemi che unisce Death/Doom atmosferico, Shoegaze e Post-Rock: sostanzialmente come se ad Evoken, Dream Unending e primi Paradise Lost si unissero le le eteree atmosfere di Alcest e compagnia con le splendide melodie e le magnifiche progressioni di Sólstafir, Katatonia, Lantlôs o ancora Explosions in the Sky. Per quanto sulle prime possano sembrare nomi messi insieme a caso, sono esattamente queste le componenti delle sonorità dei Tideless, che se già nel primo album si erano prodigati in lunghe composizioni atte a dare il giusto spazio e le giuste intersezioni alle varie anime del loro sound, con "Eye of Water" si sono superati con cinque lunghissime composizioni - già la sola intro "Drowning (19° 40' 49" N, 99° 0' 36" W)" supera i 6 minuti - per quasi un'ora e 1/4 di durata totale, tanto che l'album viene suddiviso in due CD. Una durata così titanica potrebbe a primo acchito quasi spaventare, ma qui entra in gioco il maestoso lavoro di composizione dell'act californiano: i Tideless si prendono tutto il tempo necessario per far esplodere ognuna delle proprie anime all'interno anche di uno stesso pezzo, optando quasi sempre per stacchi netti e totali che potrebbero in un certo qual modo anche spiazzare: prendete il singolo "Fields at Dawn", che dopo una prima parte rabbiosa e pesante come un macigno, nella parte centrale si ferma all'improvviso per passare a delle atmosfere sognanti ed evanescenti, con un arpeggio di chitarra semplicemente da brividi, prima che si apra poi ad una spettacolare progressione Post-Rock su cui si staglia però il profondo growl di Kyle Armendariz. Ma credeteci: dirlo o scriverlo è una cosa, ascoltarlo è decisamente tutt'altro. Non si può non restare piacevolmente sorpresi ed impressionati da questa composizione, come del resto dai restanti tre brani. I Tideless si dimostrano maestri nel far salire la tensione del brano pian piano con un crescendo emotivo continuo e palpabile, fino ad esplodere in lunghe parti finali in cui l'unione tra incredibili melodie ed le torbide vocals del cantante/batterista sanno quasi di catartico. Difficile dire quale tra i pezzi presenti possa essere additato come il migliore: nonostante la durata sicuramente enorme, "Eye of Water" è un lavoro da ascoltare nella sua totalità, addentrandosi con anima a cervello nei meandri evocativi di stili così diversi che i Nostri uniscono con classe innata e con un'intensità che colpisce nel profondo. Dal canto nostro, non possiamo esimerci dal dare ai Tideless il massimo dei voti, con la convinzione però che queste canzoni avrebbero funzionato alla perfezione anche con un minutaggio più contenuto, anche solo leggermente. Il nostro consiglio è di immergersi in quest'opera in maniera totalizzante usando magari le cuffie, in modo da chiudere al di fuori anche la minima distrazione.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Noturnall: quando la complessità non aiuta
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Sorprende in maniera positiva il primo studio album dei Progeny of Sun
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Savage Blood, nella tradizione del Power teutonico
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Six Foot Six: un disco di ottima qualità
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Dimmu Borgir: wish you a merry Black Christmas
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Con "Foreordained" i Phobocosm entrano nello stretto novero dei grandi
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Un mix di vecchia scuola e modernità nel debut album dei Plague of the Fallen
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Carna: una nuova band dalla Città Eterna
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Secondo EP in due anni: i Void Below si preparano il terreno
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Master Dy, un EP discreto lascia ben sperare per il futuro
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Wyv85: presente e passato di una formazione storica italiana
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ignited: del buon heavy metal ispirato ai maestri del passato
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla