A+ A A-
 

Parziale cambio di rotta per la band felsinea dei Rain Parziale cambio di rotta per la band felsinea dei Rain Hot

Parziale cambio di rotta per la band felsinea dei Rain

recensioni

gruppo
titolo
“A New Tomorrow”
etichetta
Raincrew Records
Anno

LINE UP:
Evil Mala - voce
Amos - chitarre ritmiche e cori
Freddy V - chitarre soliste
Gabriele Ravaglia - basso
Gunner - batteria

TRACKLIST:
1. A New Tomorrow
2. Down In Hell =VIDEO=
3. New Sin
4. Double Game
5. Master Of Lovers
6. Never Alone
7. Loveself
8. All You Can Hate
9. Peace Sells (Megadeth cover)
10. Evil Me
11. Revolver

opinioni autore

 
Parziale cambio di rotta per la band felsinea dei Rain 2023-02-04 17:49:06 Corrado Franceschini
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Corrado Franceschini    04 Febbraio, 2023
Ultimo aggiornamento: 04 Febbraio, 2023
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La splendida copertina di “A New Tomorrow” disegnata da Umberto Stagni, raffigura i precedenti artwork racchiusi in delle carte da gioco “manipolate” dal nuovo cantante dei Rain Maurizio Malaguti, mentre gli altri musicisti sono agli angoli. La band felsinea capitanata da Amos “The Snake” Amorati, continua a macinare chilometri esibendosi in tutto il Nord Italia, nonostante gli innumerevoli cambi di formazione intercorsi in quarantadue anni di attività. Credo che proprio l’inserimento di Maurizio “Evil Mala” Malaguti, autore di tutti i testi, sia in larga parte il fattore responsabile del parziale, ma deciso, cambio di rotta sonoro dei Rain. Non solo Heavy Metal, quindi, ma un pot-pourri di generi che, per come conoscevo la band, mi ha spiazzato e, in molti casi, avvinto. “A New Tomorrow” palesa un ritmo nerboruto ma ha al suo interno una caratteristica comune a molti altri brani del disco: una fase meno dura e densa di melodia. “Down In Hell” possiede un suono veramente potente al servizio di quello che ho chiamato "Grunge attualizzato". In questo caso la sorpresa è costituita da una cadenza oscura seguita da un’apertura moderna. “New Sin” è un Heavy classico con contaminazioni veloci. “Double Game” è un connubio di Hard Rock, Grunge e Red Hot Chili Peppers con un solo di chitarra a scale ben riuscito. “Master Of Lovers” passa dall’Hard Rock veloce dal gusto americano, sino ai ritmi usati dai Metallica nei periodi risalenti a “Load” e album successivi; il solo scatenato è un valore aggiunto che contribuisce a porre la canzone fra le migliori del lotto. “Never Alone” possiede un suono duro e sporco che si interseca con cadenze e semi velocità. “Loveself” lascia ampio spazio ad un certo tipo di melodia, soprattutto nella fase voce/chitarra. “All You Can Hate” mostra tutta la voglia dei Rain di esplorare un nuovo corso. Prendete una cadenza semi pindarica alla Sentenced (quelli di “Killing Me, Killing You”), aggiungete una fase in cui la chitarra è divisa e ben udibile negli altoparlanti, transitate brevemente per il ritmo spumeggiante dei Porno For Pyros e approdate ad un finale stile The Sisters Of Mercy. Questo “nuovo sound”, peraltro ben prodotto, mi spinge a dire che siamo di fronte ad un ottimo brano. “Peace Sells”, cover del brano dei Megadeth, è veramente strana; per certi versi stravolta. Se non fosse un pezzo così famoso, stentereste a riconoscerlo. “Evil Me” fa della sua velocità un punto di forza e mostra ancora una volta delle chitarre in gran spolvero. “Revolver” è un pezzo fra velocità e spezzature del ritmo e arriva a chiudere un album che, per quanto atipico, lascia soddisfatti. Il suono dei Rain, a parte alcune eccezioni, si è spostato verso la sponda americana del Metal: non quella Thrash o Glam bensì quella Alternative. Se volete supportare la band vi consiglio l’acquisto del cofanetto in edizione speciale, con CD e puzzle da 384 pezzi.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Sculforge, una gara in velocità
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nite: misteric power metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Linkin Park: un ritorno in grande stile con "From Zero"!
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Shadow Of The Talisman:Narrazione mitica e oscura in As Above, So Below
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Thundermother: dopo il riassetto arriva un album discreto.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Stainless, un breve EP di speed metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Jehovah On Death: il sabba è servito
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Everlore, un'altra gemma sepolta nell'underground
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Black Sun, un'altra band di talento dalla Grecia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Neverfade, una gemma da non lasciare sepolta nell'underground!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ruinforge: Un esordio esplosivo
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla